Natura

Anche in Nuova Guinea, l'agricoltura

Molto prima di quanto si pensasse, l'uomo ha scoperto la coltivazione delle piante nella remota isola dl Pacifico.

Anche in Nuova Guinea, l'agricoltura
Molto prima di quanto si pensasse, l'uomo ha scoperto la coltivazione delle piante nella remota isola dl Pacifico.

Le radici del taro sono state coltivate per la prima volta in Nuova Guinea, circa 10.000 anni fa.
Le radici del taro sono state coltivate per la prima volta in Nuova Guinea, circa 10.000 anni fa.

Si pensava, fino a qualche tempo fa, che la vera rivoluzione agricola fosse avvenuta solo nella cosiddetta mezzaluna fertile, cui si sono aggiunte via via la Cina, e alcuni angoli del Nuovo Mondo. Ora, con nuove scoperte aggiungono a queste zone anche la Nuova Guinea. In una zona umida chiamata Kuk swamp sono stati infatti trovate alcune modifiche territoriali che sembrano suggerire atti ”agricoli” come il piantare, lo scavare e il legare gli alberi, modifiche risalenti almeno a 10.000 anni fa.
Le persone che vivevano in questo territorio coltivavano banane e taro (una specie dotata di foglie eduli e di una radice amidacea). Poiché il taro non cresce negli altopiani della Nuova Guinea, dev'essere stata portata in quelle zone dai coltivatori stessi. Sembra inoltre che, insieme al taro, anche la banana sia stata coltivata per la prima volta in Nuova Guinea. Sembra quindi che l'isola del Pacifico debba uscire dalla “preistoria agricola”, ed entrare a pieno titolo tra le zone del mondo in cui l'agricoltura è stata perfezionata.

(Notizia aggiornata al 26 giugno 2003)

23 giugno 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us