Natura

In America un insetto ucciderà più di un milione di alberi

Un insetto arrivato in America vent'anni fa mette a rischio un milione e mezzo di alberi nei prossimi decenni: una delle tante minacce delle specie aliene e invasive.

Può un semplice insetto causare danni per miliardi di dollari? Sì, se è una specie invasiva difficilissima se non impossibile da fermare, e se il luogo che ha invaso sembra "arredato" apposta per farla felice. L'Agrilus planipennis, il minatore smeraldino, è un coleottero di origine asiatica sbarcato negli Stati Uniti e in Europa all'inizio di questo millennio: da allora ha allargato il suo areale sempre più rapidamente, lasciando dietro di sé una scia di distruzione e di alberi morti. La sua avanzata non accenna a rallentare: uno studio pubblicato sul Journal of Applied Ecology spiega che, entro il 2050, gli Stati Uniti rischiano di perdere 1,4 milioni di alberi, la maggior parte dei quali nelle aree urbane.

Colazione con il frassino. Il minatore smeraldino è arrivato in America dall'Asia nel 2002: la prima popolazione è stata identificata nei dintorni di Detroit. Questo insetto depone le uova nelle crepe della corteccia degli alberi: una volta che si sono schiuse, le larve scavano nel legno, del quale si nutrono, creando gallerie intricate che danneggiano la pianta e la possono portare anche alla morte. Le sue vittime preferite sono i frassini, ed è qui che sta il vero problema per gli Stati Uniti. I frassini sono infatti una delle piante più utilizzate per rinverdire le aree urbane, al punto che ci sono città nelle quali sono l'unica specie vegetale presente; l'arrivo di una colonia di minatori mette a rischio quindi l'intero ecosistema cittadino - a dimostrazione, tra l'altro, che non è mai una buona idea usare una singola specie per creare un bosco urbano.

Non solo il minatore. Ci sono altri elementi che favoriscono la diffusione a macchia d'olio del minatore smeraldino: per esempio il fatto che in città questo insetto ha meno predatori, e che i boschi urbani hanno una temperatura più elevata rispetto alle foreste naturali, e sono quindi più accoglienti. Secondo le previsioni dello studio, più di 6.000 centri urbani rischiano di venire infestati dal minatore entro il 2050: sostituire gli alberi uccisi costerà circa 30 milioni di dollari l'anno, ma se nei prossimi anni dovessero arrivare (come è probabile) altre specie invasive, la "bolletta" potrebbe arrivare fino ai miliardi.

Il minatore smeraldino è il principale responsabile di queste previsioni catastrofiche: il 90% dei circa 1,4 milioni di alberi che rischiano di morire sono in pericolo a causa sua, ma non è l'unica minaccia. Altre specie invasive già presenti sul territorio americano parteciperanno alla strage, e nel prossimo futuro potrebbero arrivarne altre - per esempio il coleottero Anoplophora chinensis, già responsabile, a inizio 2000, di una strage che in Lombardia ha colpito una cinquantina di specie diverse di alberi, tra cui aceri, ippocastani, betulle, ontani, querce e salici.

27 marzo 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us