Natura

Amazzonia, aumenta la deforestazione

In un anno è stata completamente spogliata un'area grande due volte la Valle d'Aosta. E chi si oppone viene ucciso.

Non c’è pace per la foresta dell’Amazzonia. Dopo anni in cui sembrava esserci una riduzione della deforestazione, quest’anno, così come l’anno scorso, il taglio dei grandi alberi ha ripreso a crescere. Alla fine di luglio il disboscamento è cresciuto del 29% rispetto all’anno precedente. E un anno fa eravamo al 28% in più rispetto all’anno prima.

Dati satellitari mostrano che circa 6.000 km quadrati di foresta - quasi due volte la superficie della Valle d’Aosta - sono stati ripuliti negli ultimi 12 mesi. La deforestazione ha colpito particolarmente gli stati di Para e Mato Grosso, dove si sta verificando una crescita senza paragoni dell’agricoltura.

Tra il luglio del 2013 e del 2014 un'area vasta quasi due volte la Valle d'Aosta è stata ripulita totalmente

DIECI ANNI FA. La deforestazione aveva toccato il suo massimo nel 2004 quando vennero rasi al suolo circa 30.000 chilometri quadrati di foresta, ossia un decimo della superficie dell’Italia. Da quell’anno una forte pressione internazionale fece prendere al governo brasiliano una serie di provvedimenti per frenare lo scempio, che ebbero effetto negli anni a seguire. Ma ora l’espansione dell’agricoltura, il mercato del legname di alta qualità, gli interessi nelle società petrolifere, la richiesta di nuove strade e dighe stanno facendo risalire la quota di foresta persa.

ANCHE OMICIDI. E quanto siano alti gli interessi nella regione affinché si possa disboscare senza interferenze esterne lo dice anche l’assassinio, avvenuto in questi giorni, di quattro attivista peruviani che lottavano contro il disboscamento e che erano partiti dalla loro comunità di Saweto, in Perù, per incontrasi con i leader indigeni che in Brasile lottano per la stessa causa. L'opinione condivisa è che la loro fine sia stata decisa per rallentare le pressione delle popolazioni indigene che lottano per salvare le loro foreste.

VEDI ANCHE:

13 settembre 2014 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us