Natura

Amazzonia, aumenta la deforestazione

In un anno è stata completamente spogliata un'area grande due volte la Valle d'Aosta. E chi si oppone viene ucciso.

Non c’è pace per la foresta dell’Amazzonia. Dopo anni in cui sembrava esserci una riduzione della deforestazione, quest’anno, così come l’anno scorso, il taglio dei grandi alberi ha ripreso a crescere. Alla fine di luglio il disboscamento è cresciuto del 29% rispetto all’anno precedente. E un anno fa eravamo al 28% in più rispetto all’anno prima.

Dati satellitari mostrano che circa 6.000 km quadrati di foresta - quasi due volte la superficie della Valle d’Aosta - sono stati ripuliti negli ultimi 12 mesi. La deforestazione ha colpito particolarmente gli stati di Para e Mato Grosso, dove si sta verificando una crescita senza paragoni dell’agricoltura.

Tra il luglio del 2013 e del 2014 un'area vasta quasi due volte la Valle d'Aosta è stata ripulita totalmente

DIECI ANNI FA. La deforestazione aveva toccato il suo massimo nel 2004 quando vennero rasi al suolo circa 30.000 chilometri quadrati di foresta, ossia un decimo della superficie dell’Italia. Da quell’anno una forte pressione internazionale fece prendere al governo brasiliano una serie di provvedimenti per frenare lo scempio, che ebbero effetto negli anni a seguire. Ma ora l’espansione dell’agricoltura, il mercato del legname di alta qualità, gli interessi nelle società petrolifere, la richiesta di nuove strade e dighe stanno facendo risalire la quota di foresta persa.

ANCHE OMICIDI. E quanto siano alti gli interessi nella regione affinché si possa disboscare senza interferenze esterne lo dice anche l’assassinio, avvenuto in questi giorni, di quattro attivista peruviani che lottavano contro il disboscamento e che erano partiti dalla loro comunità di Saweto, in Perù, per incontrasi con i leader indigeni che in Brasile lottano per la stessa causa. L'opinione condivisa è che la loro fine sia stata decisa per rallentare le pressione delle popolazioni indigene che lottano per salvare le loro foreste.

VEDI ANCHE:

13 settembre 2014 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us