Natura

Alluvioni in Europa, rischio raddoppiato nei prossimi 40 anni

Entro il 2050 le possibilità che il nostro territorio sia colpito da inondazioni da record raddoppierà, e i costi connessi quintuplicheranno: le previsioni - non proprio ottimistiche - di uno studio olandese.

Come se le ultime, drammatiche vicende meteo che hanno coinvolto Gran Bretagna, Italia e Francia non fossero bastate, un nuovo studio appena pubblicato su Nature Climate Change afferma che il futuro dell'Europa è... piovoso. E che inondazioni come quelle degli scorsi mesi potrebbero diventare sempre più frequenti da qui al 2050.

Danni maggiori e spese astronomiche

Multimedia

Fiumi senza freni - Che cosa succede a un fiume quando si modifica il suo corso

Com'era verde la mia valle - Prova a modificare l'ambiente e scopri quanti danni, in termini di allagamenti e alluvioni, puoi provocare

Entro i prossimi 40 anni, alluvioni eccezionali come quelle che hanno interessato l'Europa negli ultimi mesi potrebbero raddoppiare in frequenza, manifestandosi una volta ogni 10 anni (e non una volta ogni 16 come accade ora).

E c'è di più: i costi annuali per riparare ai danni idrogeologici sul territorio sono destinati a quintuplicare arrivando a 23 miliardi di euro nel 2050, dai 4,9 miliardi annui spesi dal 2000 al 2012.

Visione globale
Rispetto alle precedenti ricerche, circoscritte ai singoli bacini fluviali visti come entità isolate, lo studio è il primo a considerare i bacini idrogeologici europei come sistemi interconnessi, che possono essere simultaneamente colpiti da periodi di precipitazioni stagionali riguardanti ampie porzioni di territorio europeo. «Siamo i primi a studiare le correlazioni tra le piene dei diversi bacini fluviali e la possibilità che, se uno si allaga, è probabile che la piena si estenda anche ad altri» spiega Brenden Jongman of the VU University in Amsterdam.

Le cause
Due terzi dei danni territoriali ed economici sarebbero causati dallo sviluppo socioeconomico che porterà più persone a vivere nelle aree limitrofe ai fiumi, e alla crescita delle infrastrutture danneggiabili dalle inondazioni; un terzo è invece collegabile ai cambiamenti climatici che potrebbero portare all'aumento delle precipitazioni sul territorio europeo (del resto, gli ultimi due mesi, in Italia, sono stati eccezionalmente caldi e piovosi).

Ti potrebbero interessare anche:

Perché le alluvioni sconvolgono sempre il nostro paese?
La Terra ha sete, nel 2050 servirà il doppio dell'acqua
Quanto costa assicurarsi contro alluvioni e altre catastrofi naturali?
Guarda la tua città sotto a 80 metri d'acqua

4 marzo 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us