Natura

Allarme del WWF: gli incendi stanno sterminando la fauna selvatica

Gli incendi nell'Europa del sud hanno messo a rischio anche molte specie animali: i dati del WWF.

Come tristemente capita tutte le estati, anche il 2021 è stato funestato da una serie apparentemente infinita di incendi che hanno colpito un po' ovunque, in Italia e in Europa. Una catastrofe che non potrà che peggiorare nei prossimi anni, perché i cambiamenti climatici stanno creando situazioni sempre più favorevoli al fuoco (prolungati periodi di siccità, ondate di calore) – e perché nella maggior parte dei casi dietro questi incendi ci sono interessi economici che li rendono anche un ottimo affare.

Fauna selvatica: la strage. I danni del fuoco sono spesso incalcolabili, e molto spesso se ne parla in termini puramente economici, o magari di quantità di territorio bruciato, dimenticandosi che anche la fauna selvatica ne è vittima. Qualche giorno fa l'agenzia di stampa francese AFP ha raccolto le dichiarazioni di due esperti in materia (la prima fonte a rilanciarle è stata l'emittente francese RFI), che fanno un bilancio dei danni alla fauna degli incendi di quest'estate.

Se non avessimo addomesticato il fuoco...
Noi e il fuoco: leggi anche "Se non avessimo addomesticato il fuoco"... su Focus 347 (settembre 2021). © Focus

Secondo Margaret Kinnaird, responsabile globale del WWF per i progetti relativi alla fauna selvatica, «gli incendi che si stanno sviluppando al di fuori degli schemi naturali stanno mettendo a rischio la sopravvivenza della fauna selvatica, che finisce bruciata o soffocata dal fumo o si ritrova con l'habitat distrutto». Craig Hilton-Taylor, a capo dell'unità della IUCN che si occupa della Lista Rossa delle specie a rischio, spiega invece che «ci sono così tanti incendi contemporaneamente che non è facile capire quali abbiano un impatto maggiore, e su quali specie». 

In Europa e in Italia. Abbiamo però almeno un'idea generale della situazione: il WWF spiega, per esempio, che in Turchia gli incendi stanno mettendo a rischio l'habitat della lince del deserto, del gufo reale e di molte altre specie locali, per un totale di 121 nella regione dell'Antalya e 87 in quella di Muğla. Russia, gli incendi in Jacuzia minacciano gli habitat di una lunghissima lista di mammiferi e uccelli (e non solo, è naturale). In Francia un grosso incendio sta mettendo a rischio la riserva naturale di Plaine des Maures, uno degli ultimi habitat rimasti in Europa della testuggine di terra.

Nella regione dell'Attica, in Grecia, è andata distrutta l'ultima area del sud del Paese nella quale vivevano il cervo nobile e il lupo. E anche l'Italia, purtroppo, si merita una menzione nel rapporto del WWF: gli incendi in Aspromonte stanno tra le altre cose mettendo a rischio l'habitat del driomio (Dryomys nitedula), un piccolo roditore parente del ghiro che rischia di estinguersi a livello locale; in Sardegna, invece, una delle regioni con la più alta biodiversità d'Europa, le specie endemiche a rischio sono più di una: dal cervo sardo, già salvato dall'estinzione negli anni Ottanta, alla pernice sarda.

1 settembre 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us