Natura

Alla faccia delle pietre

Vi è mai capitato di guardare una roccia e vederci un animale o una faccia umana? A molti dei nostri lettori capita spessimo, per questo abbiamo deciso di dedicare a loro un focus file con tutte...

Alla faccia delle pietre
Vi è mai capitato di guardare una roccia e vederci un animale o una faccia umana? A molti dei nostri lettori capita spessimo, per questo abbiamo deciso di dedicare a loro un focus file con tutte le foto che ci sono arrivate in questi anni.

'A Rocc du Cappidd' Albano di Lucania, provincia di Potenza. Questa faccia non è casuale, è un'arcaica opera d'arte modellata dagli uomini migliaia di anni fa. Quante facce di pietra ha catturato il vostro infallibile 'occhio' fotografico? Mandatecele qui sotto dal link 'invia il tuo contributo'.
"A Rocc du Cappidd" Albano di Lucania, provincia di Potenza. Questa faccia non è casuale, è un'arcaica opera d'arte modellata dagli uomini migliaia di anni fa. Quante facce di pietra ha catturato il vostro infallibile "occhio" fotografico? Mandatecele qui sotto dal link "invia il tuo contributo".

Nasuti, con le orecchie a punta, con le corna, in posizione eretta o supina, di mare o di montagna, sono tutti "volti" che hanno in comune una cosa: lo sguardo fisso. Per forza sono delle pietre… Con la faccia da uomo, da cane, da cavallo da leone, se ne possono incontrare di tutti i tipi sul nostro cammino. Come è successo ai nostri lettori che in questi anni hanno fotografato facce di pietra in ogni angolo del mondo.

Nemici mimetizzati
Ma perché abbiamo certe “visioni”? È solo fantasia o c'è di più? Anche se guardando le rocce si potrebbero individuare tante figure strane, la forma che più frequentemente ci capita di vedere è la faccia, perché il viso umano è la cosa che osserviamo di più in assoluto nella vita. Per questo il cervello è rapidissimo nell'individuare quei pochi elementi che formano lo schema di un volto, ma anche il muso di un animale. Secondo gli scienziati è una capacità innata che risale ai tempi in cui l'uomo viveva a contatto con la natura e che gli permetteva di riconoscere immediatamente i nemici o gli animali feroci, che si potevano nascondere nel paesaggio.

Ingannati dai marziani
Una capacità indubbiamente molto utile, ma che talvolta ha indotto l'uomo in errore. Come è successo con i "canali" di Marte. Le linee individuate nel 1877 furono interpretate dagli astronomi che osservavano il pianeta con il telescopio, come canali di irrigazione, costruiti da qualche "marziano" e per molto tempo sono stati considerati segni della presenza di una vita intelligente sul pianeta rosso. In realtà le linee erano spezzate, ma gli astronomi le vedevano unite perché il nostro cervello tende a completare tutto quello che vede e quindi a ingannarci.

E voi siete pronti per immortalare la pietra con l'espressione più significativa? Mandateci le vostre “facce” utilizzando il link "invia il tuo contributo". Potete anche scorrere le foto di facce di pietra inviate dagli altri lettori, navigando tra i contributi qui in basso.

25 maggio 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us