Natura

Il dramma delle specie aliene invasive in Africa

In un continente già piegato dalla povertà si consuma un dramma che dà un nuovo colpo alle fragili politiche alimentari: quello delle specie aliene invasive.

Le specie aliene, ossia le specie che casualmente o artificiosamente vengono importate in un territorio e lasciate in libertà, possono diffondersi senza controllo, grazie alla mancanza dei loro predatori naturali in quello specifico ambiente, anche a tutto discapito di specie locali: in quest'ultimo caso, oltre che aliene quelle specie sono dette anche invasive. Flora o fauna che siano, possono infatti causare gravi danni in molti settori ambientali ed economici: per citare giusto un esempio noto in Italia, a volte bastano pochi insetti per arrivare in breve tempo a mettere in crisi un intero comparto, come abbiamo imparato con la sputacchina e il batterio della xylella, flagello degli ulivi in Puglia, probabilmente arrivati fin lì nel 2013 nascosti in una pianta ornamentale proveniente dall'Olanda e originaria del Costa Rica.
 
Ora, stando a uno studio internazionale pubblicato su CABI Agriculture and Bioscience, l'Africa sembra essere la regione del mondo più duramente colpita dalle specie aliene invasive, che costerebbero all'agricoltura e all'allevamento dei Paesi africani qualcosa come 3.660 miliardi di dollari all'anno, che più o meno equivale a 1,5 volte il prodotto interno lordo combinato di tutti i Paesi africani.

I frutti di un campo infestato da bruchi di lafigma.
I frutti di un campo infestato da bruchi di lafigma. © missioniafricane.it

Lo studio è stato molto complesso per numerose difficoltà di varia natura, ma basandosi su dati riguardo la scarsità dei raccolti e le conseguenti valutazioni di perdite economiche, oltre a più di 1.000 incontri con agricoltori, ricercatori e funzionari governativi ai quali è stato chiesto se avevano avuto a che fare con specie invasive, il gruppo di lavoro ha potuto stimare in 74 miliardi di dollari l'anno il costo medio delle specie esotiche invasive per il settore agricolo per ognuno dei 54 Paesi africani.

Il costo medio nasconde pe differenze molto marcate tra Paese e Paese: le nazioni più colpite sono la Nigeria, che perde l'enormità di 1.000 miliardi di dollari all'anno, e la Repubblica Democratica del Congo, che perde circa 317 miliardi. Lo studio mette in evidenza che per 27 dei Paesi sotto esame le perdite economiche causate da specie invasive superano il loro stesso PIL, con voci di costo enormi da imputare ai diserbanti necessari per disfarsi delle erbe invasive. Ben 2.610 miliardi di dollari sono spesi per contrastare il problema sui cereali, mentre per diserbare le colture di ortaggi sono necessari 120 miliardi. Per quanto riguarda gli insetti, tra quelli che hanno causato la maggior parte delle perdite di raccolto vi è una falena, la Tuta absoluta

(o Phthorimaea absoluta), che colpisce le piante di pomodoro con perdite stimate attorno a 11,4 miliardi di dollari l'anno.

Un bruco di lafigma in una pannocchia.
Un bruco di lafigma in una pannocchia. © missioniafricane.it

Lo studio stima che altri insetti infliggano perdite ai raccolti di mais, manioca, mango e agrumi per più di 21,5 miliardi di dollari all'anno. «Va sottolineato, tra l'altro, che la rimozione delle erbe infestanti invasive è in gran parte un lavoro non retribuito ed è principalmente svolto da donne e bambini», afferma Rene Eschen, primo firmatario dello studio: «questo riduce la quantità di tempo che possono dedicare alla generazione di reddito e alle attività o all'istruzione della comunità.»

Kat Kramer, di Christian Aid - associazione presente in molti Paesi del mondo, impegnata anche in campagne per la parità di genere e contro la violenza sulle donne, aggiunge che «uno dei fattori trainanti della proliferazione delle specie invasive è il cambiamento climatico, poiché flora e fauna si spostano spinte anche dal mutare del clima: sono migranti climatici che minacciano colture consolidate sulle quali la popolazione fa affidamento per il cibo e per il reddito. Questo studio sui costi delle specie aliene invasive dovrebbe essere un campanello d'allarme per i leader di tutti i Paesi industrializzati».

28 maggio 2021 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us