Natura

In Alaska tre vulcani lontani tra loro stanno eruttando contemporaneamente

Tre vulcani dell'Alaska hanno cominciato a eruttare nello stesso momento: non ci sono rischi per la popolazione, ma è un fenomeno raro e curioso

L'Alaska è una terra di neve e ghiacci, ma anche di vulcani: in particolare le isole Aleutine, un arcipelago composto da 69 isole che parte dal continente e arriva fino in Russia, sono una lunga catena di vulcani, che sorgono lungo il punto d'incontro tra due placche tettoniche, quella Pacifica e quella Nordamericana. Ogni anno in Alaska c'è quindi almeno un'eruzione, ma quello che sta succedendo questi giorni, come annunciato dall'Alaska Volcano Observatory, è un evento raro e geologicamente molto interessante: tre diversi vulcani hanno cominciato a eruttare contemporaneamente, e altri nella zona stanno dando i primi segni di attività. Nessun pericolo, per ora, per la gente del posto, ma la possibilità per i vulcanologi di studiare uno dei misteri di queste isole vulcaniche.

Tutti insieme, al tre… I tre vulcani coinvolti nell'eruzione simultanea sono il Great Sitkin, il Mount Pavlof e il Semisopochnoi; se andate a controllare la loro posizione scoprirete che non si trovano uno accanto all'altro, ma sono distribuiti lungo un arco di quasi 300 km. Oltre a questi tre, il cui stato di pericolosità è stato stabilito lo scorso 15 agosto sul colore arancione (un gradino sotto il rosso, che è ovviamente il massimo grado), altri due vulcani delle Aleutine, il Mount Cleveland e l'Atka, stanno mostrando i primi segni di attività e sono stati classificati come gialli. Questo significa che nessuno di questi vulcani sta mettendo a rischio né le popolazioni locali, né i viaggi aerei nella zona, che possono venire rallentati o bloccati dai fumi delle eruzioni. Resta però la stranezza di vedere tre vulcani lontani tra loro che iniziano a eruttare contemporaneamente.

Non è la prima volta. Il fenomeno non è una novità assoluta per le Aleutine: l'ultima volta è successo 7 anni fa, e uno studio del 1996 racconta di quando i vulcani attivi contemporaneamente erano quattro, distribuiti lungo un arco di più di 800 km. Al tempo i vulcanologi ipotizzarono che non fosse un caso, ma che stesse succedendo qualcosa sotto le Aleutine; e l'anno scorso un altro studio sulla zona sosteneva che alcuni vulcani delle Aleutine non fossero entità separate, ma parte di un unico "supervulcano". Il problema è che solo uno dei tre vulcani che sono attualmente attivi, il Mount Cleveland (uno dei due classificati come gialli), è parte del gruppo scoperto l'anno scorso, mentre nessuno dei tre "arancioni" lo è. Il fenomeno potrebbe quindi aiutare i vulcanologi a capire meglio come mai alcuni vulcani eruttino in simultanea, e quale sia il legame geologico che li unisce.

19 agosto 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us