Natura

Acqua buona, ma col contagocce

Le proprietà fisiche di alcuni polimeri consentono di purificare l'acqua contaminata a costi contenuti. Ma per ottenere un litro d'acqua da bere devi aspettare tre giorni... (Alessandro Bolla, 22 luglio 2008)

Un nuovo sistema di purificazione dell'acqua messo a punto negli Usa potrebbe risolvere a costi contenuti parte dei problemi legati alla scarsità di risorse idriche. Gerald Pollack e i suoi colleghi dell'Università di Washington hanno sviluppato un processo di potabilizzazione per esclusione di particelle: gli scienziati hanno scoperto che le impurità disciolte in acqua si "allontanano" spontaneamente da una superficie idrofila, lasciando uno strato di acqua perfettamente pura dello spessore di qualche decimo di millimetro. Pollack ha realizzato due tubi in nafion, un polimero idrofilo, del diametro di uno spillo e li ha inseriti uno dentro l'altro. Ha poi fatto scorrere al loro interno acqua contenente batteri, virus e altre sostanze e ha infine analizzato il liquido intrappolato nei due tubicini concentrici. L'acqua contenuta tra le due pareti di nafion era potebile al 70-90%, con le impurità concentrate nel tubo più interno. Il sistema va comunque perfezionato, perché attualmente consente di filtrare 15 millilitri di acqua all'ora...

22 luglio 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us