Natura

Abbiamo ritrovato il continente perduto di Argoland

Sotto le isole del Sudest asiatico ritrovati i pezzi del continente perduto di Argoland: 155 milioni di anni fa si staccò dall'Australia e sparì nel nulla.

Sicuramente conoscete "Atlantide", il mitologico continente perduto inventato da Platone. Probabilmente però non avete mai sentito parlare di un altro continente perduto, ma esistito davvero: si tratta di Argoland, che 155 milioni di anni fa si staccò dall'Australia e… sparì nel nulla. Ora l'abbiamo ritrovato, per così dire: uno studio pubblicato su Gondwana Research svela per la prima volta quale sia stato il destino di questo pezzo di terra che si separò dalle coste occidentali dell'Australia per finire chissà dove, lasciando (finora) solo tracce indirette della sua esistenza.

Dov'è Argoland? Sappiamo dell'esistenza di Argoland grazie alla Piana Abissale di Argo, che si trova anch'essa al largo dell'Australia e che fornisce la prova indiretta dell'esistenza del continente perduto – che era una striscia di terra lunga 5.000 km che, una volta staccatasi dall'Australia, cominciò a navigare verso ovest. Le simulazioni del suo lento percorso fatte finora rivelavano che la sua destinazione finale si trovava da qualche parte nel Sudest asiatico, sotto le isole dell'Indonesia. Il problema è che finora era stato impossibile trovare tracce di questo continente nei fondali della zona: al massimo qualche frammento "estraneo" sparso qui e là. La soluzione a questo mistero è arrivata quando gli autori dello studio, Eldert Advokaat e Douwe van Hinsbergen dell'Università di Utrecht, hanno avuto un'intuizione: Argoland non si è staccata dall'Australia come un pezzo unico, ma ha iniziato a frammentarsi immediatamente.

ultimo approdo. I frammenti hanno poi viaggiato per l'oceano fino ad arrivare nel Sudest asiatico, e ognuno di questi si è andato a scontrare con un diverso pezzo di terra, diventandone parte. In particolare, come potete vedere dal video qui sopra, i pezzi di Argoland si trovano tra Indonesia e Myanmar.

Mistero risolve mistero. Il continente perduto non era quindi un vero continente, ma una serie di "micro-continenti" separati dal fondale oceanico: come l'ha definito van Hinsbergen, un "Argopelago". Questa scoperta non ha solo valore geologico, ma potrebbe aiutare anche a spiegare l'esistenza della cosiddetta linea di Wallace, un confine immaginario che divide la regione asiatica da quella oceanica: molti animali e piante si trovano solo da uno dei due lati della linea, che non corrisponde però con nessun evidente confine fisico. È possibile che parte di questa fauna sia arrivata in zona "di recente", trasportata proprio dai frammenti di Argoland.

15 novembre 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us