Natura

A tutto benessere, immersi nella natura

Nella natura dell'Alto Adige ci si può rifugiare in magnifiche strutture dotate di Spa alla ricerca del relax che regala benessere al corpo e alla mente.

Rallentare, farsi coccolare, camminare e respirare, alimentarsi in modo sano ed equilibrato. È questa la filosofia dei Vitalpina Hotels Alto Adige, 33 strutture a conduzione familiare, che puntano al benessere degli ospiti a 360 gradi e propongono il nuovo programma Vitalpina Relax, mirato a ricaricare l'organismo e ridurre lo stress stando all'aria aperta, a contatto diretto con gli alberi, i prati e i ruscelli. Per rimettere in forma gli ospiti si ricorre anche alle materie prime locali: mela e ginepro, pino mugo, fieno, uva ed erbe aromatiche diventano infatti ingredienti preziosi per i trattamenti messi a disposizione nelle spa delle strutture.


Per rivitalizzare mente e corpo ci sono anche i 29 hotel del gruppo Belvita Leading Welnesshotels Südtirol, dal 1995 marchio di eccellenza nel settore. Ogni albergo offre anche una particolare specializzazione: per esempio ci sono quelli pensati per le famiglie che vogliono tornare in forma (Family Active), quelli dedicati a chi necessita di un relax davvero profondo (Premium Spa) o ancora quelli per le coppie che  magari cercano solo una scusa per fare un bagno di fieno o una sauna alle erbe insieme al proprio partner (Romantic You & Me). I programmi e i trattamenti benessere sono tutti a base di prodotti naturali e con un'attenzione particolare alla sostenibilità.

Bagno di fieno in uno degli hotel Vitalpina. © Cortesia Vitalpina

Di questa catena fanno parte il Naturhotel Lüsnerhof e il Pfösl. Il primo, a quota 1100, in cima alla valle di Luson, è il punto di partenza ideale per visitare la Valle di Funes, la Val Gardena e la Val Badia che sono mete notevoli per vivere la natura autunnale. Qui l'architettura e l'agricoltura sono biologiche e il percorso sauna (sono 10 a tema, con rituali ad hoc) è un unicum da provare. Il secondo, immerso in 35 ettari di prati e boschi con vista sul Latemar, il Catinaccio e lo Sciliar, garantisce una rigenerazione olistica completa.


Posto su una collinetta sopra Merano, infine, l'accogliente Golserhof di Tirolo è un hotel con una tradizione che risale al XV secolo. Organizza quattro escursioni alla settimana, dopo le quali si può rilassare la muscolatura nella spa, interna ed esterna, e concedersi magari un bagno turco al vapore salino o un rituale detox con massaggio al miele.

13 agosto 2020
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us