Natura

A rischio centinaia di specie in più del previsto

L'habitat di molti animali sarebbe più compromesso di quanto risulta dal lavoro della IUCN, l'autorevole database sulla conservazione di fauna e flora, che non considera i dati satellitari.

Il diadema purpureo (Boissonneaua jardini), un colibrì iridescente originario di Ecuador e Colombia, era considerato fino a oggi un uccello non a rischio dalla Lista Rossa della IUCN (la International Union for Conservation of Nature), il più famoso database sulla conservazione di animali e vegetali.

Invece il pennuto potrebbe essere più minacciato di quanto si credesse, così come altre 210 specie di suoi simili. Lo afferma uno studio del Politecnico Federale di Zurigo basato su dati satellitari dettagliati sull'altitudine preferita dalle specie e la copertura delle foreste a quella quota.

La critica. Per i ricercatori, l'IUCN non incorpora le più moderne informazioni aeree e satellitari nelle sue valutazioni sullo stato di salute degli habitat. Si baserebbe, invece, esclusivamente su dati "sul campo" di decine di migliaia di scienziati, ricercatori e volontari.

Il risultato, secondo i ricercatori di Zurigo, è che centinaia di specie considerate al sicuro o soltanto vulnerabili sarebbero più seriamente a rischio di quanto ipotizzato. Lo studio è stato condotto finora su 586 specie di uccelli di Asia, Americhe e Madagascar: studiando i dati Landsat delle variazioni di copertura forestale, il 43% delle specie non minacciate secondo la IUCN è risultato più vulnerabile di quanto si credesse. E lo stesso discorso potrebbe valere anche per mammiferi e anfibi.

11 novembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us