Natura

13 panorami che vi faranno venir voglia di partire

Una selezione di paesaggi mozzafiato pescati dalle mappe di Google: per esplorazioni a tutto campo, senza muoversi dalla sedia. Guarda anche: la città a 360 gradi, 12 incredibili vedute dall'alto

Se periodicamente venite morsi dal "tarlo" del viaggio prestate attenzione: gli scorci che state per vedere potrebbero farvi cancellare l'agenda dei prossimi tre mesi e catapultare dall'altra parte del mondo.

Ma non sempre è possibile e così, chi resta può sempre consolarsi con queste riprese a 360 gradi catturate dalle fotocamere di Google Maps nei luoghi più incredibili della Terra. Dai panorami "lunari" dell'Antartide alle acque turchesi di Australia e Thailandia; dai paesaggi infernali in Etiopia alle scogliere mozzafiato di Scozia e Norvegia, 13 prove della straordinaria bellezza terrestre.

Fiordo di Milford Sound, Isola del Sud, Nuova Zelanda

the wave canyon, arizona

spiaggia di Cable Beach, Australia occidentale

isola di Ross, Antartide

cascate di Dynjandifoss, Islanda

deserto bianco - Al Farafrah, Egitto

falesia di Preikestolen, norvegia

riserva naturale del lago Bogoria, Kenya

Erta Ale, triangolo di afar, etiopia

Champion Island, galapagos, ecuador

Ko Phi Phi Don, phi phi islands, thailandia

sentiero per la grotta di fingal, isola di staffa, scozia

meteora, Kalambaka, grecia

Ti potrebbero interessare anche:

16 gennaio 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us