Natura

10.000 anni fa, alla fine dell'ultima glaciazione

Uno studio tratteggia la geografia dell'Europa di 10.000 anni fa, quando, alla fine dell'ultima glaciazione, si verificarono inondazioni inimmaginabili e il livello dei mari salì di 20 metri in pochi secoli.

Quello che avvenne in Europa 10.000 anni fa è, per noi, semplicemente inimmaginabile, a meno di non pensare a qualcosa del tipo diluvio universale. In un arco di tempo relativamente breve e per cause non del tutto chiare, la temperatura del pianeta è cresciuta, rapidamente, e i ghiacci hanno iniziato a fondersi. Era la fine dell'ultimo periodo glaciale, iniziato nel Pleistocene, circa 110.000 anni fa, e terminato appunto poco meno di 10.000 anni fa.

Senza nulla togliere ai ghiacciai di oggi, quelli erano proprio un'altra cosa: per darvi un'idea, potevate andare in motoslitta dal sud dell'Inghilterra fino alle Terre di Francesco Giuseppe, nella Siberia artica, a nord, a 4.500 chilometri di distanza.

periodo glaciale, inondazioni, livello dei mari, scioglimento dei ghiacci, ghiacciai, glaciazioni
Così appariva l'Europa durante l'ultima glaciazione.

Valanghe d'acqua. I fiumi creati dallo scioglimento dei ghiacci avevano portate e dimensioni che oggi non hanno confronti. «Secondo alcuni modelli matematici, l’acqua che arrivava in mare poteva essere il doppio del Rio delle Amazzoni, forse anche molta di più», afferma Henry Patton, della Arctic University (Norvegia), coordinatore dello studio Deglaciation of the Eurasian ice sheet complex.

Una parte dei ghiacci si sciolse direttamente in mare: lunghe lingue di ghiaccio scendevano dal continente, come vediamo oggi in Groenlandia e in Antartide. Un’altra parte si fuse sulla terraferma, originando fiumi che hanno prodotto inondazioni oggi inimmaginabili, appunto, prima di arrivare al mare. In pochi secoli il livello dei mari si alzò di 20 metri.

È in quel periodo che "la natura" tracciò la strada dei futuri fiumi Vistola, Elba, Tamigi, Reno e molti altri. «L'acqua di fusione che arrivava in mare andava da un minimo di 750 fino a 3.000 chilometri cubi», spiega Patton. Un chilometro cubo d’acqua corrisponde a un miliardo di tonnellate.

periodo glaciale, inondazioni, livello dei mari, scioglimento dei ghiacci, ghiacciai, glaciazioni
Animazione (clicca sull'immagine per ingrandirla e avviare l'animazione): "ka BP" sta per "kilo annum before presente", migliaia di anni prima di oggi.

Effetto serra. Con l'aumento del livello dei mari molte terre emerse si trovarono sommerse. Quella fu la prima, vera brexit: quella che oggi chiamiamo Inghilterra, che era un pezzo del continente, si trovò isolata dalla Manica da una parte e dal mare d'Irlanda dall'altra.

Progressivamente, la temperatura del pianeta aumentava: il metano idrato fino a quel momento intrappolato nei ghiacci si liberava in atmosfera o dava origine a formidabili esplosioni che formavano immensi crateri e cicatrici, sui fondali marini. Questo era il mondo all'inizio dell'epoca che porta fino a noi.

2 luglio 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us