Ecologia

Zhest: Parigi - New York in 2 ore

Velocità ipersonica per viaggiare.

Volare da Parigi a New York in circa 2 ore, a bordo dello Zehst, il nuovo super jet del futuro visto al Paris Air Show.

“Il jet potrebbe anche essere, oltre che il più rapido velivolo commerciale, anche il più eco-sostenibile”

Voli internazionali - L'idea del super jet è di Eads, la società di produzione degli Airbus: il velivolo Zero Emission Hypersonic Transportation, abbreviato in ZEHST. Il nuovo aereo, che viaggia a velocità ipersonica per ridurre le distanze internazionali su alcune tratte, potrebbe diventare realtà entro il 2040-2050, i test del primo prototipo sono già previsti entro il 2020.

Veloce nella stratosfera - Nei progetti del produttore il nuovo velivolo ha 3 diversi motori: i classici turbojet, dei razzi cryogenici e dei ramjets. Lo ZEHST si alzerà in volo da una canonica pista aerea, sfruttando la spinta di turbo jet come già fanno i voli commerciali oggi giorno. Nei futuri viaggi aerei, a un'altezza copresa tra i 6.500 e i 9.000 piedi, i razzi entreranno in funzione spingendo l'aereo fino a un'altitudine di 100.000 piedi, una volta raggiunta la stratosfera verranno attivati i ramjets, che lo spingeranno a velocità ipersonica Mach 4.

Ecologico? - Come viene spiegato in diversi video pubbblicati online, il jet ZEHST potrebbe anche essere, oltre che il più rapido velivolo commerciale della storia del volo, anche il più eco-sostenibile. Infatti nei progetti è previsto l'uso di biocarburanti di origine marina, al contrario del suo predecessore Concorde che era un campione di inquinamento acustico e climatico, durante le fasi di atterraggio e di decollo, per via del rumore e dei quantitativi di consumo del carburante. (gt)Niccolò Fantini

Guarda il video

21 giugno 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us