Ecologia

Zero rifiuti per l'alta moda, arriva il marchio green per le grandi firme

A proporre 'Best Recycling' è Waste Recycling SpA (www.w-r.it), azienda leader in Italia nello smaltimento e trattamento dei rifiuti industriali. Il sistema verrà presentato a Ecomondo, in programma a Rimini Fiera dal 5 all'8 novembre

Roma, 3 nov. - (AdnKronos) - Arriva il marchio green per le grandi firme. Sarà, infatti, presentato a Ecomondo (in programma a Rimini Fiera dal 5 all'8 novembre) Best Recycling, il marchio registrato nell’Unione Europea che certifica la pratica delle aziende italiane dell’alta moda dotate di un sistema di recupero degli scarti di lavorazione al 100%.

A proporre 'Best Recycling' è Waste Recycling Spa (www.w-r.it), azienda attiva in Italia nello smaltimento e trattamento dei rifiuti industriali che, in virtù delle autorizzazioni e degli impianti in suo possesso, è oggi l’unica azienda in Italia in grado di trattare autonomamente tutti gli scarti di lavorazione prodotti dall’Alta moda e ottenerne materiali idonei al recupero.

Del marchio possono avvalersene le attività produttive che operano in vari ambiti merceologici: dalla pelle alla pellicceria, dal tessuto all’abbigliamento, dal calzaturiero sino agli accessori. “Le firme più note dell’alta moda a livello mondiale hanno aderito ad un disciplinare che le conduce al risultato di azzerare il rifiuto, quindi di ricondurre al riuso tutti gli scarti di lavorazione” spiega il presidente di Waste Recycling, Maurizio Giani.

I ritagli di pelle sono avviati per produrre ammendanti e fertilizzanti. I materiali ferrosi, dopo accurata selezione, finiscono in fonderia per il recupero. La plastica, lavata e bonificata, viene ridotta in scaglie affinché sia pronta per nuove lavorazioni. Gli scarti di legno sono utili nella produzione di pannelli in truciolare. Ed infine gli scarti indifferenziabili non pericolosi, come poliaccoppiati o altro, sono destinati al recupero energetico.

Chiedendo la concessione del marchio, l’impresa produttrice comunica e certifica di aver avviato al riciclo tutti gli scarti di lavorazione generati durante il suo processo produttivo: l’alta qualità dei prodotti si conferma anche ricerca dell’eccellenza per un impatto ambientale a zero rifiuti.

“Il passo successivo del progetto – conclude Giani – è l’estensione a tutte le aziende della filiera, affinché diventi anche un requisito distintivo e di accredito delle Pmi che forniscono i grandi marchi”. Il rilascio della certificazione è sottoposto a verifica periodica da parte di Certiquality, organismo di parte terza indipendente.

3 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us