Ecologia

YouTube e cambiamenti climatici: la maggior parte dei video dà spazio a teorie complottistiche

Le video bufale di chi nega il global warming o vaneggia di esperimenti segreti di geoingegneria vanno per la maggiore su YouTube. Spesso si appropriano di termini scientifici per emergere tra i primi risultati di ricerca.

YouTube non è la fonte migliore da cui attingere informazioni sul clima, ed è un peccato, data la sua potenza comunicativa: digitando comuni parole chiave associate alla crisi climatica globale emergono video che per la maggior parte veicolano teorie antiscientifiche e complottiste. Lo afferma una ricerca pubblicata su Frontiers in Communication, che critica la rilevanza assegnata a contenuti disinformativi e invita scienziati e divulgatori a passare al contrattacco.

Che cosa cerchiamo. Joachim Allgaier, sociologo della RWTH Aachen University (Germania) ha selezionato 10 parole chiave (in inglese) inerenti al clima: in italiano "sarebbero" clima, cambiamenti climatici, ingegneria climatica, manipolazione climatica, modificazione climatica, scienze del clima, global warming, geoingegneria, scie chimiche, pirateria climatica; Le ultime due, scie chimiche e pirateria climatica ("climate hacking") sono spesso utilizzate da chi professa opinioni contrarie al consenso della comunità scientifica e crede nelle teorie del complotto: sono state inserite come termini di controllo per capire se portassero a risultati diversi rispetto alle altre.

Un'amara sorpresa. Lo scienziato ha analizzato quasi 200 video (una ventina per ciascuna di queste chiavi) utilizzando il sistema di comunicazione anonima Tor, che nasconde l'indirizzo IP del computer e fa sì che YouTube tratti ogni ricerca come proveniente da un utente diverso. In questo modo ha evitato suggerimenti personalizzati basati sulla sua storia di ricerca precedente. Tra i video trovati, soltanto 89 supportavano la realtà scientifica dei cambiamenti climatici dovuti a cause antropogeniche; la maggior parte dei filmati (107) veicolavano teorie negazioniste (16 video) o teorie complottistiche su presunti esperimenti di ingegneria climatica a danno dell'umanità (91 video).

fake news, bufale e pseudoscienza: come difendersi
Fake news: prevenire è meglio che curare. come si rafforzano le convinzioni antiscientifiche. © Shutterstock

Furto di parole. In particolare, usando chiavi di ricerca come clima, cambiamenti climatici, global warming e scienze del clima, si ottenevano risultati che riflettevano il consenso scientifico - si trattava soprattutto di stralci di documentari e servizi di telegiornali; le ricerche relative alle altre chiavi (scie chimiche, pirateria climatica, manipolazione climatica, geoingegneria ecc.) invece supportavano in larga maggioranza le teorie sulle scie chimiche, anziché smentirle, spesso "hackerando" termini scientifici per emergere tra i risultati di ricerca e mascherare i contenuti complottisti

Informazione istituzionale. I video scientifici hanno totalizzato un numero di visualizzazioni solo leggermente superiore a quello delle video-bufale (16.941.949 i primi, 16.939.655 i secondi), ma non è detto che chi li guarda creda a tutto quel che dicono. Secondo Allgaier, sarebbe importante che gli algoritmi della piattaforma dessero la priorità ai video basati sulla realtà dei fatti, ma anche che i bravi comunicatori scientifici che già esistono su YouTube passassero alla resa dei conti, pubblicando video sulla scienza del global warming.

Negli scorsi anni è accaduto qualcosa di simile con i vaccini: dopo anni di disinformazione a video su loro presunti effetti collaterali, oggi si trovano anche molti validi contributi scientifici.

8 agosto 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us