Ecologia

Youth4Climate 2021: le richieste dei giovani sul clima

Le proposte e le richieste dei giovani di Youth4Climate per i negoziati sul clima della COP26 che si tiene Glasgow dall'1 al 12 novembre.

Alla conferenza sul clima COP26, organizzata a Glasgow (Regno Unito) dall'1 al 12 novembre, ci saranno 400 giovani under30 provenienti da tutto il mondo, che si sono riuniti a Milano a fine settembre per parlare di clima e redigere un documento con le loro proposte per contrastare la crisi climatica. Le proposte emerse dalla Youth4Climate, questo il nome della conferenza pre-COP26, sono state riunite nella bozza di un documento (consultabile qui), consegnato al ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani. «Sono stati approvati i messaggi chiave di un documento molto buono, una base per lavorare. È stato fatto un lavoro straordinario», ha dichiarato il ministro.

Il documento è diviso in quattro punti. Nel primo, titolato "Youth driving ambition", i giovani chiedono di essere parte attiva del dibattito sul clima, e di venire coinvolti da governi e istituzioni nelle questioni che riguardano la lotta ai cambiamenti climatici. Il secondo punto, "Sustainable recovery", sottolinea l'importanza di non dimenticarsi del clima dopo la crisi sanitaria dovuta alla covid: i giovani chiedono di puntare sulla transizione energetica, continuando a investire su fonti rinnovabili, e di incoraggiare un turismo sostenibile, che rispetti le comunità locali e l'ambiente.

Nel terzo punto, "Non-state actors' engagement", si chiede che «i giovani, che siano imprenditori, artisti, agricoltori o atleti, vengano coinvolti nello sviluppo sostenibile e nell'adozione di soluzioni per la mitigazione e l'adattamento al cambiamento climatico». Dallo Youth4Climate chiedono inoltre che le aziende private si impegnino a raggiungere l'obiettivo emissioni zero, e che l'industria fossile chiuda entro il 2030, eliminando totalmente i finanziamenti da parte di governi e privati.

Il quarto e ultimo punto, "Climate-conscious society", riguarda la costruzione di una società più consapevole della crisi climatica che stiamo vivendo, a partire dal sistema educativo: «è necessario che tutti partecipino alle decisioni in questo ambito», ha sottolineato Marinel Ubaldo, giovane attivista filippina.

Infine Patricia Espinosa, segretaria esecutiva della UNFCC (Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, in inglese United Nations Framework Convention on Climate Change) che ha partecipato ai lavori della conferenza, ha sottolineato l'importanza di non superare il limite di +1,5 °C, ricordando che «in gioco c'è la vita sul pianeta».

23 ottobre 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us