Ecologia

In 40 anni abbiamo causato una perdita di vertebrati simile alle estinzioni di massa

Secondo il Living Planet Report del WWF, dagli anni '70 a oggi il nostro consumo di terre e risorse ha causato un assottigliamento medio del 60% dei vertebrati.

Un consumo di risorse prepotente e in piena "esplosione" da parte dell'uomo ha causato, negli ultimi quattro decenni, una calo generalizzato e senza precedenti di esemplari nelle popolazioni di vertebrati. O meglio, con alcuni precedenti, sì, ma rintracciabili soltanto nelle grandi estinzioni di massa che hanno interessato la storia del Pianeta.

Lo afferma il Living Planet Report 2018, un rapporto del WWF che ogni due anni fa il punto sulla situazione della fauna selvatica terrestre. Il documento ha rilevato, per il periodo tra il 1970 e il 2014, perdite medie del 60% nelle popolazioni di mammiferi, pesci, anfibi, rettili e uccelli, una percentuale allarmante che per gli autori dell'analisi rende necessario istituire, in nome della tutela della biodiversità, accordi internazionali simili a quelli presi sul clima.

Come interpretarlo. Come sottolinea un articolo su BBC, occorre tuttavia leggere con attenzione questi numeri. Il rapporto non dice che abbiamo perduto il 60% dei vertebrati terrestri, ma valuta la diminuzione media registrata in ciascuna specie: un calo drastico del numero di esemplari di una specie già rara (per esempio, di panda) non equivarrà a una riduzione sostanziale dei vertebrati terrestri (perché i panda sono già pochi), ma contribuirà ad aggravare la percentuale di diminuzione media nelle popolazioni animali studiate. Per intenderci, il rapporto ci dice di quanto le popolazioni di singole specie si stanno rimpicciolendo, ma non afferma che abbiamo eliminato dalla Terra il 60% dei vertebrati.

Ogni metro libero. La situazione è in ogni caso cupa, al punto che oggi, nel 2018, solo un quarto della superficie terrestre disponibile risulta libera dall'impatto dell'attività umana. Nel 2050, sarà il 10%. L'occupazione di terra per la produzione di cibo, energia e infrastrutture strappa alle specie animali habitat essenziali per la loro sopravvivenza (e per la nostra: perché è dalla ricchezza degli ecosistemi, che traiamo risorse per vivere).

Chi è messo peggio. Nonostante gli sforzi di riforestazione in diverse regioni, la deforestazione è accelerata nelle foreste tropicali scrigno della biodiversità terrestre. Le riduzioni più marcate nelle popolazioni di vertebrati (dell'89% rispetto al 1970) si sono concentrate in America meridionale e centrale. Nelle specie d'acqua dolce (fiumi, laghi, paludi), l'assottigliamento medio infraspecie è stato dell'83%. I dati, ottenuti da una revisione di studi scientifici sul tema, coprono 16.700 popolazioni animali appartenenti a circa 4000 specie.

5 novembre 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us