Ecologia

Wwf, le mani dell'Isis su petrolio e su risorse naturali

Da traffico illegale nelle mani della criminalità locale a fonte di finanziamento dei gruppi terroristici, un fenomeno che ora preoccupa i Governi di tutto il mondo.

Roma, 13 gen. - (AdnKronos) - Da traffico illegale nelle mani della criminalità locale a fonte di finanziamento dei gruppi terroristici . E' questo il “salto di qualità” compiuto dal mercato nero di natura, da quello di wildlife alla deforestazione; un fenomeno che ora preoccupa i Governi di tutto il mondo. Lo spiega all'Adnkronos Isabella Pratesi, direttore Conservazione internazionale del Wwf.

Nel caso dell'Isis, che in particolare utilizza illegalmente i pozzi petroliferi a proprio beneficio, occupando i giacimenti, “i confini non sono ben definiti, ma ovunque, nei territori occupati, ci siano risorse naturali da sfruttare, dal petrolio alle foreste alle miniere di onice, queste diventano la primaria fonte di finanziamento – spiega Pratesi – perché si tratta di reati poco perseguiti, sia nel caso del bracconaggio sia quando si tagliano illegalmente le foreste per produrre carbone”. Una ricchezza enorme a disposizione, visto che ad esempio “il carbone fornisce quasi l'80% dell'energia in Africa”.

E insieme alle risorse naturali “si sfruttano le comunità violando i diritti umani, depredandole, vessandole, facendo ricorso a forme di schiavitù”, senza contare che “la gestione illegale dei giacimenti non fornisce alcuna garanzia di sicurezza per l'ambiente”, aggiunge.

Risorse, come ha rilevato l'Unep in un rapporto pubblicato nel 2014 (The Environmental Crime Crisis), che vengono sottratte ai Paesi che potrebbero invece utilizzarle per lo sviluppo delle economie locali, e che invece finiscono per alimentare la violenza dei gruppi armati. "Tant'è che gli Stati Uniti, nel 2013, hanno deciso di dedicare risorse importanti di contrasto al fenomeno, investendo 10 miliardi di dollari in una task force dedicata", aggiunge Pratesi.

"Nel 2010 la Banca Mondiale con l'organizzazione mondiale delle dogane, l'Unodc (United Nations Office on Drugs and Crime) e l'Interpol hanno creato un consorzio internazionale per combattere i crimini di wildlife; a luglio 2013 - conclude - l'Onu ha adottato una risoluzione (la 2013/40) per la prevenzione del traffico illegale di wildlife riconoscendone la connessione con la criminalità organizzata. Nel 2013 anche i membri del G8 hanno riconosciuto l'importanza di contrastare questi fenomeni".

13 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us