Ecologia

Wwf crede in Expo: "una grande occasione per affrontare temi prioritari"

L'associazione ha sottoscritto con Expo Milano 2015 uno specifico “agreement” che lo riconosce formalmente come “Civil Society Participant" e ha fornito il proprio contributo per la redazione della “Carta di Milano”

Roma, 30 apr.- (AdnKronos) - “Il successo di Expo non si misurerà solo dal numero dei suoi visitatori, ma dall’affermazione dei principi che lo hanno ispirato. Il modo con cui verrà affrontato il futuro dell’alimentazione e tutte le problematiche ad esso correlate è dirimente per l’intera umanità e richiama la necessità di una radicale riforma dei nostri sistemi economici e una diversa attenzione da parte di tutti sulla salute dell’ambiente”. Così Donatella Bianchi, presidente del Wwf Italia.

Il Wwf è l’unica associazione ambientalista ad aver sottoscritto con Expo Milano 2015 uno specifico “agreement” che lo riconosce formalmente come “Civil Society Participant". L'associazione ribadisce infatti di vedere in Expo 2015 "una grande occasione per affrontare in termini propositivi temi quali il rapporto tra l’attuale sistema economico e un accesso alle risorse equo e sostenibile". Per questo, il Wwf ha fornito il proprio contributo per la redazione della “Carta di Milano”.

“Il sostegno all’innovazione, alla proposizione culturale, alla promozione di idee, di comportamenti e soluzioni praticabili è per il Wwf inscindibilmente legato all’azione di tutela e conservazione della natura che svolge in tutto il mondo. La tutela della biodiversità in questo contesto non assume solo il senso di un valore straordinario da preservare ma anche il parametro e la misura entro cui si devono trovare le modalità per soddisfare le esigenze umane senza oltrepassare i confini planetari”, conclude Bianchi.

30 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us