Ecologia

Wwf, a Lima la lotta a cambiamenti climatici si scontra con gli interessi degli inquinatori

Nell'ambito della campagna "No al carbone, sì al futuro" l'associazione lancia uno spot e un'infografica, ma anche dei fumetti che ironizzano sulle conseguenze del clima impazzito.

Lima, 11 dic. - (AdnKronos) - A Lima si sta cercando di creare un'alleanza tra Stati per combattere il cambiamento climatico, ma "a remare contro ci sono gli interessi particolari, egoistici e folli degli inquinatori. Quanto siano pervasivi é emerso proprio qui nella Cop20, quando si è scoperto che il Giappone finanziava centrali a carbone in Indonesia con i soldi stanziati per il Fondo Verde per il Clima". Così Mariagrazia Midulla, responsabile clima e energia del Wwf Italia che sta seguendo i negoziati nella capitale sudamericana.

E "mentre qui a Lima organizzazioni di tutte le ispirazioni, tra cui i sindacati mondiali, manifestavano per chiedere azioni immediate per aumentare gli obiettivi di taglio delle emissioni anche prima del 2020, a Roma ci si sta per riunire per cercare di cancellare le richieste di rispetto delle prescrizioni ambientali per la centrale a carbone di Vado Ligure".

Sul tema il Wwf lancia uno spot a sostegno della campagna "No al carbone, si al futuro" (http://stopcarbone.wwf.it/), prodotto da Don’t Movie. Il video si affianca all'infografica “Combustibili Fossili e Cambiamento Climatico” e ai fumetti realizzati da Kanjano che raccontano con ironia come gli animali si potrebbero ‘adattare’ ai cambiamenti climatici. In concomitanza con la Cop20 di Lima il Wwf pubblica anche la nuova edizione del rapporto "Carbone: un ritorno al passato inutile e pericoloso".

11 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us