Ecologia

World Oceans Day 2016: avviato un progetto di monitoraggio degli oceani

In occasione del World Oceans Day, la Giornata mondiale degli Oceani (8 giugno), gli Usa inaugurano una importante rete di monitoraggio delle acque e delle profondità degli oceani.

La National Science Foundation degli Usa è riuscita a completare uno dei progetti più importanti per l’osservazione degli oceani: la Ocean Observatories Initiative (OOI), costituita da una serie di strumenti che, messi in rete, producono una massiccia quantità di dati sullo stato e la salute degli oceani.

Il progetto è stato avviato nel 2007 e ha dovuto superare molti ostacoli, dovuti a opposizioni interne e difficoltà ingegneristiche. Il costo totale è stato di 386 milioni di dollari, e la gestione dovrebbe costare circa 55 milioni di dollari l’anno. Il sistema di monitoraggio è costituito da alcuni siti sottomarini collegati a stazioni sulla costa da una rete di cavi, e da sommergibili robot (glider) che si spossono spostare sul fondo degli oceani.

Milioni di numeri e foto. Tutti questi strumenti sono collocati sulle coste est e ovest degli Stati Uniti. Nonostante lo scetticismo di alcuni ricercatori, quando il progetto ha cominciato a trasmettere dati tutti si sono resi conto del suo valore. Ora, dopo alcune difficoltà iniziali, circa l’85% dei dati raccolti è già presente sul sito del progetto, a disposizione di tutti i ricercatori. Questi dati, che vanno dalla temperatura dell’acqua alle correnti, dalle eruzioni vulcaniche sottomarine alle specie presenti in profondità, potranno un giorno servire ad arricchire le nostre conoscenze sugli oceani.

Contro la plastica. L’iniziativa è stata lanciata due giorni prima del World Oceans Day (Giornata mondiale degli oceani, l'8 giugno), il cui tema quest’anno è "oceani sani, pianeta sano". In particolare, questo evento, promosso e organizzato da The Ocean Project, cerca quest’anno di aumentare la consapevolezza del pubblico su di un problema diffuso e di cui si parla poco, quello della plastica.

A causa di questi oggetti dalla degradabilità lunghissima (dai giocattoli alle buste agli ingranaggi) milioni di animali marini rimangono soffocati e muoiono, o ingeriscono microscopici frammenti fino a morire avvelenati.

8 giugno 2016 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us