Ecologia

World Food Day 2016: il cibo e il clima che cambia

Per garantire la sicurezza alimentare è necessario rivedere produzione e consumo di cibo in relazione al riscaldamento globale: il messaggio della FAO nella Giornata Mondiale dell'Alimentazione.

Tra quello che scegliamo di mangiare e i cambiamenti climatici c'è un legame strettissimo e a doppia mandata, come efficacemente sintetizza questo video di Fondazione BCFN, diffuso in occasione della Giornata Mondiale dell'Alimentazione 2016, il 16 ottobre.

Cibo per tutti. Quest'anno il tema dell'iniziativa indetta dalla FAO è il rapporto tra clima e sicurezza alimentare. "Il clima sta cambiando. Anche il cibo e l'agricoltura devono farlo" è lo slogan della campagna. Chi vive di produzione agricola, allevamento o pesca è anche più soggetto alle conseguenze dei cambiamenti climatici. Allo stesso tempo la produzione di cibo sta crescendo rapidamente per sostenere i 9,6 miliardi di persone che popoleranno la Terra nel 2050, con metodi non sempre sostenibili che comportano serie ripercussioni per l'ambiente.

Le contraddizioni attuali. La produzione di cibo è responsabile da sola di un terzo delle emissioni di gas serra globali. Eppure un terzo del cibo così faticosamente ottenuto finisce in spazzatura. Ripensare il nostro rapporto con l'alimentazione significa ricorrere a strategie produttive che usino meno risorse e non incoraggino la deforestazione; rivedere la catena di conservazione e distribuzione nonché le abitudini di consumo, per tagliare gli sprechi. E scegliere di mettere nel piatto cibo con un impatto ambientale contenuto, in modo che vi siano risorse a sufficienza per tutti.

15 ottobre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us