Ecologia

World Fair Trade Week, a Milano il commercio equo e solidale

Una settimana dal 23 al 31 maggio, con cui prende il via 'OltrExpo', programma di iniziative targate Altromercato sul tema del cibo

Milano, 24 apr. - (AdnKronos) - Milano sarà la capitale mondiale del commercio equo e solidale, per una settimana, con la World Fair Trade Week 2015 dal 23 al 31 maggio, con cui prende il via “OltrExpo”, una serie di iniziative targate Altromercato sul tema del cibo che, durante tutto Expo2015, fino alla fine di ottobre, a partire da Milano e dalla Lombardia, attraverseranno l’Italia.

E' il contributo di Altromercato al tema “Feeding the Planet, Energy for Life”, pienamente condiviso con tutto il movimento italiano del commercio equo e solidale, con l’auspicio di uno sviluppo sostenibile ed equo del pianeta. “A partire dalla World Fair Trade Week, il nostro obiettivo è portare i temi di Expo2015 oltre Milano, in tutta Italia, facendo conoscere il nostro modello alternativo di economia, che ha dimostrato nei fatti di poter ‘nutrire’ il pianeta in modo equo, e raccontando le nostre sfide per il futuro", spiega Vittorio Rinaldi, Presidente di Altromercato.

Altromercato sarà presente con un proprio spazio espositivo nell’ambito della Milano Fair City, prima fiera mondiale del Commercio Equo e Solidale, dal 28 al 31 maggio alla Fabbrica del Vapore, dove avranno luogo gli incontri con i produttori internazionali e del solidale italiano, degustazioni, laboratori show cooking, proiezioni.

24 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us