Ecologia

Work-life balance, un marchio che certifica le aziende family friendly

La certificazione Family Audit è stata ideata dalla Provincia autonoma di Trento e promossa su scala nazionale dal Dipartimento per le politiche della famiglia. Entro il 31 maggio è possibile inviare le domande per il secondo bando

Roma, 11 mag. (AdnKronos) - Una certificazione che migliora la performance aziendale offrendo ai dipendenti una condizione di lavoro che garantisce la cosiddetta work-life balance. E' il 'marchio' Family Audit', ideato dalla Provincia autonoma di Trento e promosso su scala nazionale dal Dipartimento per le politiche della famiglia. Finora sono 121 le organizzazioni coinvolte nella certificazione e ora, grazie al secondo Bando nazionale, si offre l'occasione ad altre 50 aziende italiane di acquisire la certificazione. E' possibile presentare le domande per ricevere il finanziamento fino al 31 maggio.

La certificazione è nata nel 2009 come progetto territoriale in Trentino, poi, visti i risultati, è stata esportata nel resto d'Italia. Il marchio Family Audit viene assegnato alle organizzazioni che si impegnano a intraprendere il processo di tre anni che prevede l'attivazione di un piano di misure con il coinvolgimento attivo del management e dei dipendenti, facendo attenzione alle diverse fasi di vita sia dell'organizzazione che delle persone.

Nelle scorse settimane è stato pubblicato il secondo bando nazionale che finanzierà il processo Family Audit: anche questa volta saranno ammesse al finanziamento 50 organizzazioni, private o pubbliche, garantendo la rappresentatività di tutte le regioni e di ogni fascia dimensionale (numero di dipendenti).

Quali i vantaggi? La certificazione migliora il clima aziendale (come certificato da un'indagine dell'Università di Bologna); determina una maggior consapevolezza di diritti e doveri in tema di permessi e una conseguente riduzione dei costi del personale (meno ore di permessi, di straordinari, di malattia); accresce la responsabilità dei dipendenti e la sensibilità da parte dell'azienda nei confronti della genitorialità; prevede flessibilità oraria/telelavoro in sostituzione del part time per permettere anche a chi ha figli o familiari a carico di coprire ruoli di responsabilità; migliora la cultura aziendale sul valore della conciliazione e delle pari opportunità e il valore economico delle donne in azienda.

11 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us