Ecologia

WitLab, a Rovereto nasce il laboratorio del futuro per artigiani 3.0

dedicato alle imprese green, hi-tech e all’artigianato di alto livello, dalla robotica al design

Rovereto, 21 set. - (AdnKronos) - Startup, nuova manifattura, makers, laboratori digitali. Sono i termini che raccontano il ritorno del grande artigianato di bottega made in Italy. Dal digitale alla robotica, dalle tecnologie verdi ai sistemi di risparmio energetico, per progettare e prototipare le invenzioni "green" e hi-tech del XXI secolo, ma senza spendere un occhio della testa, nasce a Rovereto, presso "Progetto Manifattura" (l’incubatore green di Trentino Sviluppo), WitLab, uno dei più grandi Fablab d’Europa.

Cos'è un Fablab? Il “Fabrication Laboratory” è un "laboratorio di fabbricazione" nato nel 2001 presso il Mit (Massachusetts Institute of Technology di Boston), con lo scopo di rendere accessibili le tecnologie di prototipazione veloce e di sviluppo prodotto. Un sistema flessibile e veloce, fondamentale nell’epoca delle start-up e della rinascita dell’artigianato hi-tech e clean tech.

Lo spazio di Rovereto vuole essere uno spazio per chi non ne possiede uno; il suo nome, WitLab, è l'unione delle parole Witted e Fablab (Witted Srl è una startup innovativa che si occupa dello sviluppo di prodotti nell’ambito delle tecnologie green e medicale).

Un laboratorio artigiano hi-tech, con stampanti 3D, un’officina dove fare sperimentazioni e prototipazioni di elettronica e programmazione robotica, una falegnameria e una stazione di design e progettazione a tre dimensioni. 300 metri quadri dove condividere saperi, idee, consigli tecnici, stringhe di codice, componenti cibernetiche o di materiali riciclati e dove mettere in pratica idee di sviluppo.

A disposizione, macchine di nuova generazione: tagliatrici laser, stampanti e sistemi di modellazione 3D.

21 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us