Ecologia

Windsurf, sup e surf: arrivano gli eco-istruttori

Roma, 23 giu. - (AdnKronos) - Si chiamano eco-istruttori di sport da tavola e rappresentano l'ultima frontiera del binomio tra sport professionale, ambiente e alimentazione. I corsi di formazione ad essi destinati infatti sono riservati a chi vuole fare del brevetto uno strumento di lavoro presso scuole, villaggi turistici, circoli velici, ma in un'ottica "green".

La commissione nazionale Ambiente di Aics (Associazione italiana cultura e sport) in collaborazione con Aics Roma, nell'ambito dei corsi per istruttori di windsurf, sup e surf, nel pieno rispetto del rigore dei temi didattici necessari per trasmettere professionalità ai provetti istruttori, ha aggiunto elementi di cultura ambientale ed alimentare. I futuri istruttori quindi, superati corsi ed esami, potranno fregiarsi di un brevetto di istruttore a cui si aggiunge un secondo attestato che documenta la capacità di trasmettere elementi di eco-sostenibilità e corretta alimentazione agli allievi, incentrata sulla dieta mediterranea.

Questo si tradurrà in una migliore qualificazione con conseguente maggiore opportunità di trovare lavoro come istruttore, ma anche nella disponibilità di un numero sempre maggiore di persone sensibili ai temi dell'ambiente e dell'importanza di una sana alimentazione. Il primo corso per il rilascio di brevetti di eco-istruttori è stato tenuto nel primo weekend di maggio e ha visto superare l'esame quattro iscritti. A consegnarli, il presidente del Coni del Lazio Riccardo Viola.

23 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us