Ecologia

#WeAreTheClimateGeneration, a Roma mostra-appello raccoglie testimone da Cop21

Roma, 11 dic. -(AdnKronos) - Si apre oggi nella piazza del Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo (MAXXI) di Roma la mostra-appello #WeAreTheClimateGeneration che abbina divulgazione scientifica e foto d'autore per sensibilizzare sul tema del cambiamento climatico. Una sorta di passaggio di testimone ideale tra Parigi e Roma dove domani si concluderà la Cop21, per sensibilizzare e informare il grande pubblico sull'importanza di un accordo globale vincolante sul clima.

L'esposizione abbina una galleria di ritratti fotografici a pannelli scientifici sulle cause dell’aumento della temperatura globale e sulle possibili strategie per ridurre le emissioni e promuovere l'efficienza, le rinnovabili, il trasferimento tecnologico ai Paesi più poveri e vulnerabili. La mostra resterà nella piazza del MAXXI fino a domenica 20 dicembre e comprende un percorso fotografico di 12 scatti d'autore che riuniscono tre generazioni di diverse famiglie/testimonial, realizzati in Italia, Germania, Francia, Gran Bretagna, Belgio, Danimarca e Turchia nell’ambito della campagna internazionale di Dns (Do Not Smile), la rete di agenzie di comunicazione ambientale attive in sette Paesi, che in Italia fa capo a Silverback- Greening the Communication.

Agli scatti d’autore si sono aggiunti sul web i selfie e i messaggi che moltissimi cittadini europei hanno postato sul sito della campagna o su twitter son l'hashtag #WeAreTheClimateGeneration. Enea ha curato la parte scientifica, nel suo ruolo di centro di ricerca impegnato anche nella definizione di strategie di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici e come focal point per l'Italia per il trasferimento tecnologico verso i paesi in via di sviluppo della Convenzione sui Cambiamenti Climatici.

Si tratta di sei pannelli che spiegano le cause e i rischi del cambiamento climatico, la storia dei negoziati e delle Conferenza delle Parti (Cop) sul clima, gli strumenti per contrastare il riscaldamento globale e il contributo fondamentale della ricerca scientifica: modellistica climatica, innovazione tecnologica, efficienza energetica e tecnologie green. La mostra sarà anche un'occasione per gli studenti di approfondire la questione del cambiamento climatico direttamente con gli esperti Enea che hanno partecipato alla Cop21 di Parigi: un primo incontro, aperto a scuole superiori e universitari, è previsto per venerdì 18 dicembre alle ore 15 nella piazza del MAXXI.

11 dicembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us