Ecologia

Water Jpi, progetti innovativi alla conferenza Ispra

Roma, 19 mag. - (AdnKronos) - L’acqua, la sua disponibilità e qualità, sono aspetti fondamentali per la vita sulla Terra: lo hanno compreso bene i Paesi europei, che oggi hanno presentato a Roma gli oltre venti progetti dedicati a temi di ricerca e innovazione applicate alla risorsa e da tempo portano avanti l’iniziativa di programmazione congiunta sull’acqua “Joint Programming Initiative on Water Challenges for a Changing World” (Water Jpi), una delle dieci che sono state avviate dagli Stati membri, cui partecipano 24 Paesi, oltre alla Commissione europea.

L’iniziativa ha già lanciato tre bandi congiunti finanziati da enti nazionali pubblici e privati su alcune delle priorità identificate, per la loro rilevanza sociale, nella sua Strategic Research and Innovation Agenda, il documento che promuove l’allineamento a livello comunitario e internazionale dei programmi di ricerca sull’acqua, ottimizzandone gli investimenti e la condivisione dei risultati.

L’appuntamento organizzato da Ispra è stato anche l'occasione per illustrare la versione aggiornata della Strategic Research and Innovation Agenda, adottata il 15 aprile e strutturata su cinque temi principali: miglioramento della sostenibilità degli ecosistemi idrici per il benessere dell’uomo, sviluppo di sistemi idrici sicuri per i cittadini, promozione della competitività nel sistema industriale che utilizza la risorsa idrica, realizzazione di un modello economico che utilizzi in maniera corretta l’acqua, chiusura del ciclo idrologico attraverso una gestione sostenibile dell’acqua.

La Water Jpi, che svolgerà le sue attività almeno fino al 2021, contribuisce a consolidare il ruolo dell’Europa nello scenario internazionale per quanto riguarda il settore idrico e ha costruito rapporti stretti e durevoli tra le organizzazioni coinvolte nell’iniziativa in quanto responsabili della politica, della gestione e della ricerca e innovazione sull’importante tema delle risorse idriche.

La maggior parte dei fondi del secondo bando sono stati assegnati dalla Commissione Europea sulla base del meccanismo previsto dalle azioni Eranet-Cofund, che supporta l’attuazione dell’iniziativa su trattamento dell’acqua, riuso, riciclo e dissalazione; gestione delle risorse idriche, mitigazione degli eventi idrologici estremi a scala di bacino.

Delle 118 proposte presentate, alla fine ne sono state finanziate 16, come ad esempio Biorg4WasteWaterVal+, sul trattamento dell’acqua proveniente dal processo di produzione di cibo, Desert, per la creazione di una tecnologia low-cost rivolta alla desalinizzazione dell’acqua e altri rivolti alle prevenzione delle alluvioni, eventi climatici estremi, previsioni del meteo e altro.

19 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us