Ecologia

Water Alliance, uniti sui mercati per reperire più risorse da investire nel settore idrico

Oggi a Cremona il convegno delle 8 aziende pubbliche lombarde

Roma, 6 nov. -(AdnKronos) - L'unione fa la forza, e se ci si presenta insieme ai mercati finanziari aumentano le possibilità di sostenere gli investimenti di cui il settore idrico ha enorme bisogno. E' quanto emerso dal convegno di oggi a Cremona, nella sede di Confindustria, dove le 8 aziende pubbliche lombarde della Water Alliance hanno ragionato sulle sfide che attendono il settore, tra tutela del territorio e opportunità industriali dai mercati finanziari. L'esigenza di rafforzare la propria posizione nei confronti dei mercati è tra le motivazioni alla base della nascita di Water Alliance, la joint venture contrattuale tra le aziende in house dell'acqua lombarda.

"Reperire i fondi per sostenere i nostri piani industriali e mettere a norma il settore - ha spiegato Alessandro Lanfranchi, presidente di Padania Acque - penalizzato da un pesante gap infrastrutturale, è una delle sfide principali che abbiamo davanti. Presentandoci insieme, pur nell'autonomia di ciascuna azienda sul proprio territorio, siamo più forti e possiamo dimostrare meglio il valore aggiunto del nostro modello in house. Ma è importante che le nostre aziende siano trasparenti e dimostrino, attraverso un'operazione di rating, di essere sane e di non avere nulla da invidiare al comparto privato".

Al centro del convegno l'analisi di un'operazione innovativa e di successo: il caso di Viveracqua, il consorzio che riunisce 14 aziende pubbliche venete e che ha lanciato i primi Hydrobond italiani. Un'operazione che ha già generato 150 milioni di euro, che saliranno a 300 milioni in 4 anni, e "che stanno sostenendo una lunga serie di investimenti di piccola e media taglia", come ha spiegato Fabio Trolese, presidente di Viveracqua.

"Quello che chiediamo al mondo della finanza è di affiancarci con ancora più forza nel percorso che stiamo portando avanti con passione, per dimostrare il valore del modello che rappresentiamo, il modello di aziende totalmente pubbliche che hanno i numeri per garantire gestione industriale ed efficienza, distribuendo il valore aggiunto sul territorio - ha concluso Alessandro Russo, presidente del Gruppo CAP, a nome degli operatori della Water Alliance -. Seguiamo con interesse il modello veneto, da cui ci piacerebbe prendere spunto, ma siamo aperti anche a eventuali soluzioni nuove che possano esserci proposte nell'ambito di un dialogo continuo, trasparente e collaborativo con gli stakeholder".

6 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us