I progetti di conservazione indiretta non funzionano più. Meglio acquistare le foreste e le savane.
![]() | ||
La salvezza del leopardo delle nevi in Mongolia è dovuta anche al pagamento delle comunità locali per convincerle a non uccidere i predatori. |
Fallimenti naturali. I due economisti, che lavorano all'università di Atlanta, in Georgia (Usa) fanno numerosi esempi di progetti che, pur con tutte le buone intenzioni, non hanno avvantaggiato la natura né le popolazioni; queste ultime spesso hanno visto i soldi che arrivavano da varie progetti di conservazione semplicemente come complemento alle somme che ricavavano dallo sfruttamento del territorio; e le somme, anche ingenti, non hanno fermato le loro azioni. Gli schemi di affitto o di acquisto sono in definitiva, secondo Ferraro e Kiss, più facili da attuare, più efficienti, meno costosi e più sostenibili.
(Notizia aggiornata al 11 dicembre 2002)