Ecologia

Voler Bene all'Italia, oltre 200 itinerari per riscoprire i territori

Entra nel vivo la campagna di Legambiente con gli eventi clou del 2 giugno

Roma, 29 mag. (AdnKronos) - Tantissimi itinerari originali, eventi ed eco-vacanze per riscoprire la bellezza, le eccellenze e la forza dei territori minori e dei piccoli comuni che costruiscono futuro: è il Belpaese raccontato dalla XII edizione di 'Voler Bene all'Italia - Giornate della bellezza', la campagna di Legambiente in programma fino al 2 giugno. "'Voler Bene all'Italia' vuole mettere in luce il dinamismo dei territori minori e dei piccoli comuni che, oltre a essere dei luoghi del buon vivere, sono capaci di dare avvio con lungimiranza a esperienze innovative e di green economy, valorizzando e rilanciando le aree interne e il loro patrimonio naturalistico-storico-culturale", sottolinea Rossella Muroni, direttrice generale di Legambiente.

Finora sono oltre 400 le adesioni alle 'Giornate della Bellezza', 200 le iniziative in programma in tutta Italia e oltre un centinaio le feste dei piccoli comuni. La campagna di Legambiente, partita il 27 maggio, entra ora nel vivo con gli eventi clou del ponte del 2 giugno che uniranno il nord e il sud della Penisola.

Dall'isola d'Elba, per scoprire in una veste inedita la perla dell'arcipelago toscano e il santuario delle farfalle, all'ecomuseo della Valle dell'Aso nelle Marche, un distretto di bellezza che coinvolge i comuni di Montefiore dell'Aso, Pedaso, Altidona, Campofilone, Lapedona, Moresco, Ortezzano; dai luoghi della spiritualità piemontese, con il circuito culturale e artistico delle quattro abbazie di Santa Maria tra Cuneo e Torino, all'itinerario dedicato agli alberi secolari della Basilicata per passare al fascino degli antichi borghi molisani come quello di Roccavivara e Casacalenda, incrociando l'antico tratturo Celano-Foggia percorso un tempo dai pastori per la transumanza.

Oltre alle giornate della bellezza, quest'anno 'Voler Bene all'Italia' propone per il ponte del 2 giugno anche 'viaggi della bellezza' ed eco-vacanze. Inoltre grazie alla collaborazione con Italia Slow Tour alcuni ambassador stranieri saranno ospitati nei territori delle feste per scoprirne e raccontarne sul web le specialità agroalimentari.

29 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us