Ecologia

Vivere in classe A a 500 euro al mese, il sogno diventa realtà con l'housing sociale

E' il progetto di Fondazione Cariplo e Fhs, più di mille appartamenti già abitati

Roma, 16 giu. - (AdnKronos) - Vivere in una casa in classe A al prezzo di 500 euro al mese non è un sogno, ma realtà grazie all'housing sociale "made in Cariplo". Più di mille gli appartamenti già abitati; 4.500 alloggi e più di mille posti letto in residenze universitarie saranno pronti entro il 2018. Per raccontare questo nuovo modello, che sta rivoluzionando il modo di vivere delle comunità, Fondazione Cariplo e Fondazione Housing Sociale hanno dato vita ad una serie di iniziative: un e-book, un portale e un film documentario (guarda il trailer ).

L'e-book, il terzo della collana "Impatto Responsabile" di Fondazione Cariplo, racconta la storia del "fenomeno housing sociale", come si è sviluppato e come, proprio grazie alla Fondazione, sia divenuto oggetto di politiche d'intervento nazionale. Accanto alle strategie di sostegno abitativo, infatti, la Fondazione ha sviluppato una visione di investimento a impatto, gestita attraverso la Fondazione Housing Sociale e Investire Sgr, che consente di moltiplicare le potenzialità finanziarie degli interventi immobiliari responsabili.

Le due anime dell'housing sociale (erogazioni e investimenti) oggi per Cariplo sono complementari e consentono progetti altrimenti irrealizzabili come, ad esempio a Milano in Via Padova, Via Cenni e Borgo Figino. E identificano il campo dell'immobiliare socialmente responsabile quale il terreno più idoneo a dimostrare l'importanza di progetti di impact investing.

Fondazione Cariplo e Fhs hanno inoltre dato vita al portale housing-sociale.it con la prima mappatura georeferenziata di questi progetti. Il portale si propone di diventare il collettore di tutte le esperienze di housing sociale in Italia (non solo quelle Cariplo), per diffondere conoscenza rispetto a questo nuovo modello.

"L'edilizia in periferia ha sempre avuto un unico modello urbano: cubi di palazzoni, zero attenzione al tessuto sociale - spiega Sergio Urbani, segretario generale di Fondazione Cariplo - Con l'housing sociale si procede al contrario: focus sui bisogni dei futuri abitanti innanzitutto. Questa è una rivoluzione che ha anche un risvolto economico: chi vive in queste case realizza un sogno e noi rispondiamo a un bisogno sociale. Il modello funziona e i numeri crescono. Pochi giorni fa abbiamo portate cento delegati di fondazioni straniere in visita al complesso di via Cenni: sono rimasti a bocca aperta. L'Italia fa scuola".

L'housing sociale diventa anche un fil m: il 23 giugno al cinema Anteo di Milano sarà proiettato il documentario di Luigi Cutore "Milano, Cenni #1" che racconta le storie di chi già vive in queste case.

16 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us