Speciale
Domande e Risposte

Il mais e altri raccolti beneficiano della presenza di microrganismi nel suolo e del fenomeno chiamato "vigore dell'ibrido". Ecco come funziona.

Se non siete addetti ai lavori probabilmente non l'avrete mai sentito nominare, ma il vigore dell'ibrido, o eterosi, è uno dei fenomeni più importanti che regolano la crescita delle piante coltivate a scopi agricoli. Quando vedete un campo di mais pronto a un raccolto, uno dei motivi della sua ricchezza è proprio il vigore dell'ibrido, che sotto certe condizioni porta certe piante a crescere meglio e più rigogliosamente di quanto facessero i loro genitori.

L'idea di darwin. Proposta per la prima volta da Charles Darwin, sfruttata estensivamente in agricoltura, l'eterosi è un meccanismo ancora misterioso; una nuova ricerca pubblicata su PNAS, però, propone una soluzione al mistero: il motivo per cui gli ibridi crescono meglio dei loro genitori è legato a certe comunità di microrganismi che stanno nel suolo, e che interagiscono diversamente con queste due categorie.

Innanzi tutto occorre spiegare meglio che cosa si intende con vigore dell'ibrido, e perché è così importante in agricoltura. Il termine si riferisce a un fenomeno per cui, se in una specie vegetale si incrociano due linee genetiche pure, il risultato è, appunto, un ibrido che mostrerà un netto miglioramento di certe caratteristiche fisiologiche: il mais ibrido, per esempio, cresce più in alto e produce più chicchi di quello puro. Fin dall'inizio del secolo scorso questo fenomeno è stato sfruttato in agricoltura per produrre raccolti sempre più ricchi, e quindi redditizi; l'esplosione dei raccolti ibridi è avvenuta, soprattutto negli Stati Uniti, dopo la Seconda guerra mondiale.

Come si spiega? Nel tentativo di trovare una spiegazione a un meccanismo ancora non del tutto compreso, la prima autrice dello studio, Maggie Wagner dell'università del Kansas, ha provato a rivolgersi ad altri esseri viventi che partecipano alle crescita delle piante: le comunità di microrganismi che si trovano nel suolo e che, colonizzando foglie e radici dei vegetali, le proteggono da malattie e parassiti. Durante uno studio del 2020 Wagner ha notato un dettaglio che si sarebbe rivelato decisivo: le radici degli ibridi su cui stava lavorando avevano microrganismi diversi rispetto a quelli sulle radici delle piante pure.

Wagner ha quindi provato a replicare l'esperimento in laboratorio, e ha provato a far crescere ibridi e piante pure in un terreno di coltivazione completamente privo di microrganismi. I primi risultati le hanno dato ragione: privi dell'aiuto dei microrganismi del suolo, gli ibridi sono cresciuti tanto quanto i loro genitori puri, senza differenze apprezzabili di dimensioni o di produttività.

Nel momento in cui al suolo sono stati aggiunti i microrganismi, però, gli ibridi hanno riconquistato il vantaggio.

Ciò che (non) sappiamo. Secondo Wagner, questo significa semplicemente che «il fatto di essere ibride fa interagire le piante con i microrganismi in modo migliore»; quello che ancora non è chiaro è il come: l'ipotesi più probabile guardando all'esperimento è che questi organismi rallentino la crescita delle linee pure, mentre non abbiano alcun effetto sugli ibridi. Ma non è ancora una risposta definitiva: gli esperimenti fatti finora, secondo Wagner, hanno solo gettato le basi per le ricerche future.

23 agosto 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us