Ecologia

Vigili urbani contro padroni maleducati

Multe salate a Roma per chi non raccoglie la cacca dell'amico a 4 zampe.

Vita dura a Roma per chi ha un cane e non raccoglie i suoi ‘bisognini’. Dopo l’inasprimento delle multe, arrivate a ben 250 euro, adesso il comune “sguinzaglia” anche i vigili urbani in borghese. Sempre più difficile, e costoso, non rispettare le buone maniere.

“C’è anche la mappa della pupù. Dove abbonda? Al Testaccio”

Task force - In una città grande e caotica come Roma, a volte, sono necessari mezzi non convenzionali per far rispettare anche le regole più basilari della buona educazione e della civile convivenza. Come quelle che impongono ai padroni di raccogliere gli escrementi dei propri cani, sia in strada e sui marciapiedi sia nei parchi pubblici. Il mezzo scelto dal Comune di Roma per mettere in riga i cittadini (con amico a quattro zampe al seguito) è una task force di vigili urbani in borghese, affiancata da accertatori dell’azienda municipalizzata dell’igiene urbana, che hanno il compito di scovare e multare i padroni maleducati. E la multa non è da poco, perché un paio di anni fa è passata da 100 a 250 euro.

Funziona? - Stando a quanto comunica l’assessore all’Ambiente di Roma, Marco Visconti, i nuovi metodi funzionano. Il numero della multe, infatti, sono aumentate in maniera esponenziale raggiungendo, in appena dieci giorni, il totale delle contravvenzioni eseguite in tutto il 2007: ossia 45. Le drastiche misure anti-escrementi, nelle intenzioni dell’amministrazione comunale, dovrebbero spaventare non poco i padroni maleducati inducendoli a comportamenti più civili.

Mappa della maleducazione - Le squadre in borghese, però, non gironzolano per la città senza meta. Al contrario. Esiste una vera e propria mappa, infatti, che indica le numerose segnalazioni arrivate dai cittadini negli ultimi mesi che coincidono, ovviamente, anche con le zone storicamente più “infestate” della città. È a guidare la classifica del quartiere più colpito dal fenomeno dell’abbandono della cacca è il Testaccio, e in particolare in via Branca e via Franklin, insieme al centro storico con via San Sebastianello e Passeggiata di Ripetta. I padroni maleducati privilegiano, infatti, zone con pochi esercizi commerciali: i negozianti si lamentano “in tempo reale”. Meglio quindi zone un po’ più appartate. Ma non è questione di privacy, solo di maleducazione. (sp)

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

AshPoopie brucia gli escrementi all'istante

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

26 gennaio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us