Ecologia

Ecco come le nanoplastiche scalano la catena alimentare

Un gruppo di ricercatori ha simulato in laboratorio il viaggio delle nanoplastiche attraverso la catena alimentare, scoprendo potenziali rischi per la salute animale e umana.

Abbiamo parlato spesso di microplastiche, frammenti di plastica inferiori ai 5 millimetri che inquinano oceani, spiagge e arrivano addirittura al nostro stomaco. Le loro cugine minori (in grandezza) sono le nanoplastiche, pezzettini di plastica inferiori a un micrometro (ovvero un centinaio di millimetro) che, secondo quanto scoperto da uno studio pubblicato su Nano Today, sono in grado di risalire la catena alimentare, passando dalle piante agli animali.

L'esperimento. Il processo è stato studiato in laboratorio da un gruppo di ricercatori, che ha alimentato una lattuga con 250 nm di particelle di polistirene e polivinilcloruro (PVC). Dopo 14 giorni, la lattuga è stata data in pasto a delle larve di mosche soldato nere (Hermetia illucens) che dopo altri cinque giorni sono a loro volta diventate cibo per dei pesci chiamati rutili (Rutilus rutilus). Terminata la catena, gli studiosi hanno dissezionato ed esaminato i tessuti di ogni pianta e animale coinvolto nell'esperimento.

Una notizia buona e alcune cattive. Una buona notizia c'è, ed è che nelle specie studiate non c'è stata biomagnificazione, un fenomeno che vede un accumulo delle sostanze chimiche mano a mano che queste risalgono la catena alimentare (succede, per esempio, con il mercurio).

L'analisi ha però rilevato la presenza delle nanoplastiche nelle branchie, nel fegato e nell'intestino del pesce, nella bocca e nelle viscere degli insetti e nelle foglie della lattuga. I due tipi di plastica, inoltre, si sono comportati in modo diverso: la lattuga ha infatti assorbito meno polistirene e più Pvc, e per questo motivo quest'ultimo è stato ritrovato in maggiori quantità negli insetti e nel pesce.

Possibili rischi. «Visti i risultati dei nostri esperimenti, la presenza di particelle di plastica nel terreno potrebbero essere associate a un rischio potenziale per la salute di animali e umani», spiega Fazel Monikh, coordinatore della ricerca. In particolare, la preoccupazione degli esperti riguarda il fatto che questi frammenti di plastica sono sufficientemente piccoli da riuscire a passare attraverso diverse barriere fisiologiche, a differenza – ad esempio – delle microplastiche. «C'è un urgente bisogno di indagare più a fondo sul tema», conclude Monikh.

30 settembre 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us