Ecologia

Viaggio intorno al mondo a energia solare, è decollato il Solar Impulse

L'avventura dell'aereo a energia pulita è iniziata da Abu Dhabi. In 5 mesi percorrerà 35mila km grazie alle oltre 17mila celle solari che ricoprono le ali.

Abu Dhabi, 9 mar. - (AdnKronos) - Un viaggio intorno al mondo a energia solare, per dimostrare che i cambiamenti climatici possono essere anche un'opportunità, quella di portare sul mercato nuove tecnologie verdi. Con questo obiettivo è decollato stamattina da Abu Dhabi il Solar Impulse 2, l'aereo "solare" che in 5 mesi percorrerà 35.000 km, volando per circa in 25 giorni, utilizzando esclusivamente l'energia pulita. Alla guida, i due piloti svizzeri Bertrand Piccard e André Borschberg .

Prima tappa, Mascate, capitale del sultanato di Oman; poi sarà la volta dell'India, prima ad Ahmedabad, poi a Varanasi, per proseguire a Mandalay (Birmania), Chongqing e Nanchino (Cina), Hawaii, Phoenix, New York, per poi attraversare l'Atlantico, con scalo nell'Europa del Sud o nel Nordafrica. Il ritorno ad Abu Dhabi è previsto per l'estate, tra fine luglio e inizio agosto.

Il tratto più impegnativo del percorso sarà il volo non-stop di cinque giorni e cinque notti attraverso l’oceano Pacifico, dalla Cina alle Hawaii. L'aereo salirà a un'altitudine che raggiungerà i 10.000 metri durante il giorno per ricaricare totalmente le sue batterie in modo da rimanere in volo per tutta la notte.

L'avventura del Solar Impulse 2 è frutto di 12 anni di ricerca di Piccard e Borschberg per mettere a punto l'aereo progettato in fibra di carbonio (leggerissimo dunque) alimentato da 17.248 celle solari che ricoprono le ali di 72 metri.

A sostenere il viaggio del Solar Impulse, il Dipartimento federale degli affari esteri (Dfae), grazie anche alla collaborazione con i Politecnici federali e le imprese nazionali. Nelle prossime settimane, le rappresentanze svizzere all'estero organizzeranno diversi appuntamenti nei Paesi in cui il velivolo atterrerà.

9 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us