Ecologia

Viaggiare con lentezza, nasce a Monteriggioni il primo festival dello 'Slow Travel'

Roma, 7 ott. -(AdnKronos) - Sarà una camminata che dal borgo di Monteriggioni (Siena) si snoderà tra le colline toscane per circa tre chilometri ad aprire la prima edizione di Slow Travel Fest, l’unico festival in Italia interamente dedicato alla cultura del 'viaggio lento', a piedi o in bicicletta, che si terrà dal 9 all’11 ottobre tra la cittadina nel senese e l’antico tracciato della via Francigena che l’attraversa.

L’itinerario, che partirà alle 16.30, sarà una vera e propria immersione nello spirito dell’iniziativa, e condurrà il pubblico fino al complesso monumentale di Abbadia a Isola, luogo dell’inaugurazione. Inizierà così Slow Travel Fest: tre giornate di escursioni, incontri, ospiti, cinema, musica, arte e natura pensate per tutti i viaggiatori, dai bambini ai più esperti, per raccontare cosa significa spostarsi in simbiosi col territorio e ripensare lo spazio e le distanze a bassa velocità.

Diffuso su spazi facilmente raggiungibili camminando o pedalando, il festival propone ogni giorno un’ampia scelta di escursioni che da Monteriggioni conducono alla scoperta della via Francigena, parte del percorso che nel Medioevo rappresentava la principale via d’unione tra l’Europa centrale e Roma.

Chi ama le luci dell’alba potrà sperimentare il deep walking, una passeggiata meditativa in compagnia di Luca Gianotti, direttore editoriale di dizioni dei Cammini e nome di spicco nel panorama del viaggio lento in Italia. Mentre per gli appassionati del nordic walking, lo stile di camminata figlio dello sci di fondo che prevede l’utilizzo di appositi bastoni, sono state pensate due sessioni con la guida svizzera Caterina Frey. In programma anche il percorso al femminile 'La vie en rose', per condividere tra camminatrici esperienze di viaggio in solitaria, passeggiate mattutine tra le colline senesi con le guide ambientali delle associazioni Species, AGAT e AIGAE, itinerari in bicicletta ed escursioni per scoprire il piacere di perdersi e orientarsi secondo natura (11/10).

7 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us