Ecologia

Viaggiare con gusto, il social travelling si sposa con il social eating

Il viaggio è sempre più social grazie a Yamgu/ Video

Roma, 4 mag. - (AdnKronos) - Itinerari, mostre, concerti. Ma anche cene, pranzi e aperitivi. È questo che offre Yamgu, la piattaforma di social travelling 3.0, che da oggi integra Gnammo , il portale italiano di social eating dedicato alla ristorazione e agli eventi conviviali casalinghi, e Viator, fornitore di local experience del gruppo Tripadvisor.

Accedendo a Yamgu (You are my guide) da desktop o da app, sarà possibile infatti navigare nella nuova sezione 'Experience', dove trovare e acquistare le cene e gli eventi organizzati dagli oltre 185.000 gnammer italiani che scelgono la tavola come luogo ideale per stringere amicizie: chiunque, semplice appassionato o più esperto in cucina, può organizzare eventi food in casa propria, aprendo la tavola agli altri membri della community.

“Con Yamgu vogliamo permettere a chi ama viaggiare di trovare tutto quello che gli serve per conoscere e innamorarsi di un posto”, spiega Ester Liquori, co-founder della startup Yamgu. La piattaforma di social travelling è infatti in grado di creare per ciascun utente itinerari di visita personalizzati in oltre 3.200 comuni italiani (e presto anche nelle capitali europee) consigliando i percorsi migliori aggiornati in tempo reale.

Integrando open data e User generated content, Yamgu interagisce con i social trend e con i servizi meteo, consente di impostare il tempo che si ha a disposizione per effettuare il percorso e suggerisce i luoghi di interesse, fornendo curiosità a riguardo e informazioni su orari di apertura. Da oggi inoltre, nella sezione Experience, sarà possibile scoprire le local experience e i tour con Viator, il portale per prenotare le migliori esperienze di viaggio in tutto il mondo, nonché prenotare subito e direttamente le guide professioniste, le visite tematiche e i biglietti per saltare la fila.

Ma le tradizioni di un luogo passano dall’artigianalità, dai piccoli segreti e soprattutto dalla tavola. Gnammo si propone infatti di offrire un’esperienza della tipica ospitalità italiana, permettendo a tutti di condividere la passione per il buon cibo e la convivialità.

“Conoscere nuovi amici attorno ad una tavola permette di entrare in contatto con i gusti, le tradizioni e le abitudini locali delle città italiane, di vivere i luoghi in prima persona”, spiega Gian Luca Ranno, co-founder di Gnammo. In particolare, con la formula Special Dinner, Gnammo permette agli host di aprire le porte delle proprie abitazioni a turisti e viaggiatori, per condividere insieme a loro una serata originale. Il format offre un circuito di location ed un assortimento di menù e proposte gastronomiche di cucina tradizionale e non, nelle più importanti destinazioni italiane di interesse turistico.

4 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us