Ecologia

Via libera al biometano, le imprese: "Grande risultato"

Il Gse ha definito le procedure

Roma, 7 ago. (AdnKronos) - Anche in Italia potrà prendere avvio la produzione di biometano per i trasporti. Il Gse, il Gestore dei Servizi Energetici, ha pubblicato infatti mercoledì 5 agosto le procedure di qualifica degli impianti di produzione di biometano e quelle applicative per la richiesta e il rilascio degli incentivi per il biometano trasportato con modalità extra rete a mezzo carri bombolai.

Con la loro definizione - sottolinea in una nota il Cib, Consorzio Italiano Biogas - si chiude il complesso iter attuativo avviato con il decreto ministeriale 5 dicembre 2013. Per quanto riguarda invece l'immissione del biometano nella rete del gas naturale, il processo del necessario aggiornamento del 'codice di rete' deve essere ancora concluso.

Per il coordinamento delle associazioni che rappresentano la filiera del biometano italiano, Cib, Confagricoltura, Assogasmetano, Ngv Italy e Consorzio Italiano Compostatori, è "un primo passo, ma si tratta comunque di un significativo risultato".

"Le aziende agricole - commenta a nome del coordinamento Piero Gattoni, presidente del Cib - hanno una nuova opportunità di diversificazione di mercato, per creare nuovi occupati e migliorare la sostenibilità delle loro aziende. Questa volta soprattutto il Sud non dovrà trovarsi impreparato. Il Gse ha compiuto un ottimo lavoro tecnico, così come i ministeri coinvolti e in particolare il sottosegretario Giuseppe Castiglione a cui il Mipaaf ha conferito la delega per le agro energie".

"Ci vorrà del tempo - prosegue Gattoni - ma le imprese ora sanno di poter contare su un quadro normativo perfettibile ma completo. Ci aspettiamo che anche la parte del decreto relativa all'immissione in rete vada avanti, coerentemente con le evoluzioni normative europee. Il biometano, l'unico vero biocarburante avanzato prodotto con biomasse made in Italy, è strategico per il 'sistema-Paese'. Rappresenta una possibilità di sostegno per l'agricoltura, che in un momento di crisi, può diversificare il reddito senza creare competizione con l'alimentare, per l'indotto dell'industria del gas nella quale esprimiamo delle eccellenze a livello globale, per l'industria automobilistica che primeggia nelle vendite del segmento, ed infine per i consumatori e l'ambiente. Utilizzare i veicoli a metano infatti non solo fa bene all'ambiente ma è conveniente e fa risparmiare".

Secondo le stime del CIB, suffragate dalle proiezioni dello studio Althesys, la filiera del biogas-biometano potrebbe consentire la creazione di 13mila green jobs al 2020, con investimenti per oltre 2 miliardi di euro.

Il biometano è ottenuto dalla digestione anaerobica di effluenti zootecnici, sottoprodotti agroindustriali, colture di integrazione e frazione organica dei rifiuti urbani.

7 agosto 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us