Ecologia

Via 7mila ettari di piantagioni commerciali, così App protegge le torbiere ricche di carbonio

il Gruppo ritirerà circa 7mila ettari di coltivazioni commerciali

Roma, 13 ago. - (AdnKronos) - Il Gruppo Asia Pulp & Paper (App) ha annunciato oggi il suo impegno per il ritiro di circa 7mila ettari di piantagioni commerciali allo scopo di proteggere le torbiere ricche di carbonio. E’ il primo impegno di conservazione della torbiera di questa portata a essere implementato a livello mondiale.

Lo sviluppo della torbiera rappresenta in Indonesia una delle più grandi fonti di emissioni di gas serra al mondo. Le emissioni di Co2 derivate dal drenaggio delle aree torbiere nel Sud Est Asiatico contribuisce dall’1,3% al 3,1% delle emissioni globali di Co2 da fossili.

Il ritiro delle piantagioni commerciali da queste aree sarà quindi di supporto al Governo Indonesiano nel raggiungimento del suo obiettivo di riduzione delle emissioni del 26% entro il 2020.

Il territorio individuato per il ritiro si estende lungo cinque diverse aree di piantagione di acacia a Riau e Sumatra Meridionale che sono state identificate come priorità perché necessitano di una riabilitazione immediata, proprio in ottemperanza alle raccomandazioni dell’istituto di ricerca Deltares.

In linea con la Politica di Conservazione Forestale di App, verrà condotto un processo di consenso preventivo, libero e informato in tutte e cinque le aree prima di iniziare qualsiasi procedura di ritiro.

L’annuncio di oggi è parte integrante dell’impegno di APP che non solo stabilisce un approccio scientifico al territorio, volto a una migliore gestione della torbiera che possa essere applicato dal Governo Indonesiano e dalle aziende arboricole, ma si basa anche sugli impegni di conservazione della propria Politica di Conservazione Forestale che hanno posto una moratoria immediata su tutte le foreste naturali e sullo sviluppo della torbiera dallo scorso febbraio 2013.

Proprio per implementare questo approccio scientifico, Deltares collabora con APP per lo sviluppo del più grande processo di mappatura mai condotto sulla torbiera tropicale con l’utilizzo della tecnologia di tele-rilevamento che permette di mappare più di un quarto della torbiera indonesiana dove sono ubicati i fornitori di App. L’area misura 4,5 milioni di ettari totali, una porzione di territorio paragonabile alla grandezza della Svizzera o dello Stato della Pennsylvania.

La mappatura finale verrà terminata nel 2016 e metterà a disposizione una visibilità senza precedenti sulle condizioni idrologiche e ambientali di una serie di importanti paesaggi di torbiera. L’analisi dei dati permetterà ad App di mettere in campo azioni per ridurre l’impatto del drenaggio nelle torbiere, contribuendo alla riduzione della deforestazione e a quella delle emissioni.

13 agosto 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us