Ecologia

Vestiti, scarpe e oggetti d'arredo, i coloranti naturali arrivano dalle alghe

Il progetto 'Algaemy', è di due giovani designer di Berlino, Rasa Weber ed Essi-Johanna Glomb che insieme hanno dato vita allo studio di design 'Blond & Bieber'

Roma, 20 feb. - (AdnKronos) - Arrivano dalle alghe i coloranti naturali per la moda. E così vestiti, scarpe ma anche complementi d'arredo, si tingono di verde e non solo. Questi microrganismi, infatti, possono assumere diversi colori, come il blu, l'arancione e il rosso. Ed essendo colori 'viventi', con l'esposione al sole, possono cambiare tonalità. Il progetto, dal nome 'Algaemy', è di due giovani designer di Berlino, Rasa Weber ed Essi-Johanna Glomb dello studio 'Blond & Bieber', che, grazie al supporto di un istituto di ricerca, sono riuscite a mettere a punto una gamma 'biodinamica' di calori senza sostanze tossiche.

Questi microrganismi ricchi di proteine, dunque, non forniscono solo sostanze nutritive e antiossidanti utili per le industrie alimentari e farmaceutiche, ma offrono un'opportunità anche per la colorazione sostenibile, e potrebbero cambiare per sempre il mondo della moda e dell'arredamento.

In forma granulare o liquida, i colori vengono applicati, attraverso un rullo a pressione, direttamente sul tessuto. Tra i vantaggi da prendere in considerazione c'è anche la sostenibilità ambientale: l'alga infatti è una risorsa in abbondanza.

20 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us