Ecologia

Verso la sesta estinzione di massa? Benvenuti nell'Antropocene

oltre i limiti della Terra, utilizziamo ogni anno le risorse di 1,6 pianeti

Roma, 27 ott. - (AdnKronos) - Perdita di habitat, degrado e eccessivo sfruttamento della fauna selvatica. Il Pianeta sta entrando in un territorio finora completamente inesplorato, in cui l'umanità sta trasformando letteralmente la Terra e andando verso una possibile sesta estinzione di massa. I ricercatori chiamano questo periodo A ntropocene. L'allarme trova sostegno nei dati contenuti all'interno del "Living Planet Report 2016: Rischio e resilienza in una nuova era", undicesima edizione della pubblicazione biennale del Wwf presentata oggi.

Il rapporto aggiorna, come nelle precedenti edizioni, la ricerca dal Global Footprint Network sull’impronta ecologica dell’umanità: viviamo su un solo Pianeta ma stiamo utilizzando globalmente risorse che equivalgono a 1,6 pianeti in termini di beni e servizi utilizzati ogni anno.

Secondo il rapporto, la produzione alimentare necessaria a soddisfare le complesse esigenze di una popolazione umana in espansione sta distruggendo gli habitat e sfruttando in modo insostenibile la fauna selvatica. Oggi l'agricoltura occupa circa un terzo della superficie totale della Terra e ‘rappresenta’ quasi il 70% del consumo di acqua. Almeno 50 Paesi hanno sofferto di scarsità d’acqua, oltre il 30% degli stock di pesce sono sovrasfruttati.

Il report è basato sulle ricerche più avanzate rispetto all’impatto delle attività umane sul nostro pianeta. Un esempio proviene dalle innovative ricerche dello Stockholm Resilience Centre (i cui scienziati hanno collaborato alla redazione del report) il cui modello dimostra come l'umanità abbia superato quattro dei nove confini planetari (clima, integrità della biosfera, flussi biogeochimici di azoto e fosforo e cambiamenti nell’uso del suolo) andando oltre le soglie di sicurezza dei processi del sistema Terra che sono critici per la vita sul pianeta e per la vita umana.

E' il direttore del Centro, Johan Rockström, a sottolineare la necessità di una transizione urgente verso un mondo che funzioni all'interno dei margini di sicurezza.

27 ottobre 2016 ADNKronos

Codici Sconto

67 Coupon e Nuovi Sconti
Codice Sconto Farmaè

Codice Sconto Farmaè

Esclusivo Codice Sconto Farmaè 11%

Farmasave Codice Sconto

Farmasave Codice Sconto

Farmasave Sconto Benvenuto Newsletter

Farmacosmo Coupon

Farmacosmo Coupon

Offerta Farmacosmo fino a -30€ sulle creme anticellulite

Farmacia Loreto Gallo Coupon

Farmacia Loreto Gallo Coupon

Esclusivo Coupon Farmacia Loreto Gallo -5%

Codice Sconto Yamamoto

Codice Sconto Yamamoto

Sconto Yamamoto del 10% e spedizione GRATIS

Amicafarmacia Codice Sconto

Amicafarmacia Codice Sconto

Esclusivo Amicafarmacia Codice Sconto -11%

Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us