Ecologia

Verso la Global Climate March, eventi in tutta Italia da 23 a 25 ottobre

La Coalizione italiana per il clima invita tutti alla mobilitazione

Roma, 22 ott. (AdnKronos) - In piazza per il clima. Il 23, 24 e 25 ottobre sono le prime tre giornate scelte per scendere in campo, in tutti i territori d’Italia, e prepararsi anche alla grande marcia internazionale, la Global Climate March, che il 29 novembre, alla vigilia dell’apertura dei lavori della Cop21, si svolgerà in centinaia di piazze del mondo. La Coalizione italiana per il clima, cui hanno aderito un centinaio di organizzazioni, è nata con l’obiettivo di sensibilizzare sulla lotta ai cambiamenti climatici, in vista della Conferenza delle Nazioni Unite sul clima che si svolgerà a Parigi dal 30 novembre all’11 dicembre.

Il 23, 24 e 25 ottobre sono previsti flash mob e iniziative per confrontarsi su salute, energia, gestione delle risorse e modelli di sviluppo. Occasioni d’informazione ai cittadini e di riflessione sugli impatti concreti dei cambiamenti climatici, anche in Italia, e sul valore di questa Conferenza sul Clima in cui i governanti dovranno prendere decisioni fondamentali per la febbre del Pianeta.

"In oltre 20 anni - si legge in una nota - i negoziati sul clima non sono riusciti a produrre un accordo ambizioso ed equo che garantisca la tutela del Pianeta dall’innalzamento della temperatura globale e giustizia climatica per tutti. Chiediamo che a Parigi venga sottoscritto un accordo vincolante per la riduzione dei gas serra e per rafforzare i territori più vulnerabili". Le iniziative sono consultabili su www.coalizioneclima.it.

22 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us