Ecologia

Verso il deposito nazionale delle scorie, i nodi ancora da sciogliere/ Video

Dalla sistemazione dei rifiuti ad alta attività alla mancata istituzione dell'Isin e del programma nazionale di gestione dei rifiuti radioattivi. A dopo le elezioni la pubblicazione della mappa dei siti idonei. Intanto, dalle Regioni nessuna disponibilità ad ospitare la struttura di stoccaggio

Roma, 22 mag. - (AdnKronos) - Parlare di nucleare in Italia non è mai facile ma, volente o nolente, il capitolo va riaperto. La questione del deposito nazionale dei rifiuti radioattivi non si può più rimandare: abbiamo degli obblighi internazionali da rispettare e soprattutto urge 'dare una casa' ai rifiuti radioattivi sparsi un po' in tutta Italia. In ballo sono circa 75 mila metri cubi di rifiuti a bassa e media attività e 15 mila metri cubi di rifiuti ad alta attività, prodotti quando le centrali erano in funzione e che dovranno rientrare da Francia e Inghilterra. (VIDEO)

In questi giorni, spiega all'Adnkronos, Umberto Minopoli, presidente Associazione italiana nucleare, “il governo ha confermato che se ne prevede la messa in posa, l'inizio della realizzazione entro il 2020. Ci sono quindi tutti i presupposti per portare avanti questa infrastruttura importante di cui sono dotati tutti i paesi europei ed è ora che anche l'Italia si adegui a questa necessità”.

Oltre ai rifiuti derivanti dallo smantellamento degli impianti nucleari, che rappresentano il 60% del totale, ci sono anche quelli prodotti dalle attività di medicina nucleare, industriali e di ricerca. Scorie che continuiamo a produrre: circa 500 metri cubi all'anno che vanno messi in sicurezza.

Secondo Severino Alfieri, responsabile project management Office centro sud Sogin, “è giusto avere un solo deposito nazionale e non 15 depositi provvisori molti dei quali non controllati a dovere perché magari sono depositi di rifiuti radioattivi prodotti dall'industria, dalla ricerca o dalla medicina. Centralizzare dunque questi rifiuti in un solo sito ben controllato fin quando la radioattività non decade significa ridurre al minimo, se non addirittura azzerare, i fattori di rischio”.

Quattro le centrali in dismissione, quella di Trino, Caorso, Latina e Garigliano. Più 4 ex impianti di ricerca. A gestire le attività è la società pubblica Sogin. A metà giugno verrà sciolta la riserva sulle aree candidate ad ospitare il deposito nazionale. Poi si avvierà un dibattito/confronto con le popolazioni locali. Ma sono ancora tanti i nodi da sciogliere. (VAI ALLO SPECIALE)

Per gli ambientalisti, ad esempio, i rifiuti ad alta attività devono essere gestiti separatamente, in un deposito europeo. Ovviamente fuori dall'Italia. “E' chiaro – commenta Alfieri - che tutti auspicano un deposito europeo per i rifiuti ad alta attività che non dovrà e non sarà realizzato in Italia perché l'Italia è il paese europeo dell'industria avanzata che ha meno rifiuti radioattivi ad alta attività per cui sarà qualche altro paese che si dovrà prendere carico di questo deposito” .

Ma al momento non c'è né una legge, né un accordo tra paesi Ue per un deposito sovranazionale.

L'unica cosa certa è che ogni paese deve farsi carico della sistemazione dei propri rifiuti nucleari e gestire le proprie scorie. Quelli ad alta attività quindi andranno a finire in deposito temporaneo di lunga durata. Si parla di 50-100 anni.

Ad alimentare le diffidenze c'è anche la mancata istituzione dell'Isin, la nuova autorità per la sicurezza nucleare, e del programma nazionale di gestione dei rifiuti radioattivi che doveva essere approvato entro il 31 dicembre 2014. Ritardi che non aiutano il dialogo con la popolazione. Ma all'avvio dei lavori mancano ancora 5 anni. Dal 2020, poi ci vorranno almeno altri quattro anni per realizzare il sito che stoccherà tutti i rifiuti nucleari italiani.

22 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us