Ecologia

Vendita in nero, così 50mila t di vecchi pneumatici sfuggono a una corretta gestione

Dg Corbetta punta il dito sulla vendita in nero

Roma, 7 giu. (AdnKronos) - Circa 50mila tonnellate di pneumatici fuori uso che sfuggono a una corretta gestione. "Un problema irrisolto" legato all'importazione illegale e alla vendita in nero di pneumatici, sottolinea Giovanni Corbetta, direttore generale di Ecopneus .

"Purtroppo abbiamo in Italia un'entrata irregolare nel mercato del ricambio di pneumatici perché c'è un'abitudine di molti consumatori di andare a comprare uno pneumatico senza volere lo scontrino fiscale ma in assenza dello scontrino non ci arriva il contributo necessario per poter fare i trattamenti, quindi la vendita in nero determina una non conoscenza di quanti pneumatici sono stati venduti e la mancanza del contributo", spiega Corbetta.

"Noi siamo in grado di trattare correttamente le quantità regolarmente vendute e dichiarate - continua - ci sfugge la quantità che entra irregolarmente che si stima sia intorno alle 50mila tonnellate, un numero molto alto legato soprattutto agli pneumatici per autovettura e per moto, venduti ai cittadini che non potendo scaricare l'Iva cercano di non pagarla". Per limitare i rischi ambientali di importazione illegale e vendita in nero di pneumatici, dal 2011 Ecopneus ha raccolto un extra quantitativo di Pfu pari a quasi 90mila tonnellate, per un onere complessivo di 16 milioni di euro di costi supplementari non coperti dalla gestione ordinaria.

"La possibile soluzione è quella di insistere per convincere i cittadini a comportarsi come tali - conclude - In modo che chi compra uno pneumatico lo faccia regolarmente, il suo quantitativo venga incanalato nel conteggio e a noi arrivino i contributi: un atto di civismo che dobbiamo assolutamente pretendere. Dobbiamo fare in modo che tutti coloro che cambiano uno pneumatico lo facciano pretendendo lo scontrino".

Anche per Edo Ronchi, presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, "bisogna recuperare questo mercato nero" per sfruttare tutte le opportunità della filiera del riciclo. Non solo. "Bisogna migliorare le tecnologie di riciclo - afferma - rendendo più utilizzabili quelle già disponibili, come quella degli asfalti che hanno ottime prestazioni ma sono ancora poco diffusi".

Sul fronte normativo, spiega Ronchi, "è in discussione il nuovo pacchetto di direttive europee sulla Circular Economy che ha due punti importanti per il riciclo: uno è l'End of Waste, dopo il trattamento il rifiuto diventa un prodotto", quindi occorre "rendere più chiara questa normativa per facilitare il riciclo". "L'altro è regolare meglio la cosiddetta Epr, cioè la responsabilità estesa del produttore - conclude - Nel recepimento di queste direttive, l'Italia dovrebbe fare in fretta e fare bene".

7 giugno 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us