Ecologia

Veicoli automatici, progetto Ue avvia test in strada

Roma, 29 lug. (AdnKronos) - Migliorare la sicurezza stradale e la circolazione del traffico. Sono questi gli obiettivi del progetto Adaptive , finanziato dall'Ue, che sta per avviare la fase di prova dei suoi veicoli intelligenti adattati in vari scenari di guida. Si tratta di otto veicoli in totale, sette automobili e un furgone, forniti del loro relativo hardware. Migliorando le prestazioni dei veicoli automatici, il progetto mira a sostenere la nuova era dei veicoli senza conducente.

Adottando l'approccio 'shared control' (controllo condiviso), Adaptive cerca di ottimizzare l’interazione tra conducente e tecnologie automatiche, utilizzando una serie di sistemi tra cui l’interazione tra veicoli (vehicle-to-vehicle, V2V), i sensori di ostacoli e le tecnologie che rispondono allo stato del conducente. Il progetto valuterà quattro dei sei livelli di automazione Sae (Society of automotive engineers), ovvero: automazione assistita, parziale, condizionata ed elevata.

Le prove prevedono tre tipi di scenari. Le prove su breve distanza, che includeranno le manovre di parcheggio o in ambienti affollati, a velocità inferiore a 30 km/h, con la sfida che i sensori e gli algoritmi devono ancora essere sviluppati. Gli scenari urbani prevedono prove con una vasta gamma di pericoli nel traffico quotidiano, a velocità di 10-70 km/h, con la sfida della complessità dell’ambiente e della densità del traffico. Negli scenari autostradali i veicoli si sposteranno a 130 km/h e saranno condotti test sulle manovre, come il cambio di corsia e il filtraggio del traffico, con la sfida di ottimizzare la tolleranza all’errore.

L’introduzione riuscita di sistemi automatizzati sul mercato europeo richiederà inoltre un quadro normativo relativo. Attualmente la legge è basata sul fatto che la guida sicura sia responsabilità del conducente. I sistemi automatizzati mettono in dubbio questa affermazione.

Pertanto, Adaptive sta anche valutando fattori quali la normativa e l’affidabilità stradale, nonché questioni riguardanti la privacy e la sicurezza dei dati. Il progetto passerà in rassegna il quadro normativo di una serie di Stati membri dell’Ue e degli Stati Uniti, individuando le possibili conseguenze per i produttori e i conducenti, suggerendo eventuali cambiamenti necessari nella normativa.

29 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us