Ecologia

Vegani per un giorno a settimana, basta poco per tutelare il pianeta

Se ogni italiano mangiasse "veg" un giorno alla settimana per un anno, 12 milioni di animali, pesci esclusi, avrebbero la vita salva. Senza contare il risparmio idrico ed energetico.

Roma, 19 dic. - (AdnKronos) - La scelta vegana sembra troppo radicale? C'è una buona notizia per chi ha a cuore l'ambiente e il futuro del pianeta, ma non si sente pronto per mettere in pratica con coerenza un nuovo stile di vita: basta un solo giorno da vegano a settimana per risparmiare energia, acqua e salvare foreste e animali. Se ogni italiano mangiasse vegano un giorno alla settimana, per un anno, si risparmierebbe la vita di 12 milioni di animali, pesci esclusi.

Secondo i calcoli della Lav, che proprio per questi motivi ha lanciato il Mercoledì Veg, mille persone che per un anno adottano una dieta vegana, per un giorno a settimana, salvano la vita a 5.000 polli o 5.400 conigli o 52mila platesse. Rinunciando a una bistecca da 500 gr una volta a settimana, sempre per un anno, si salvano 910 mq di foresta, si risparmiano 390 kg di cereali, 403.000 litri d'acqua, 936 kg di Co2.

Un giorno "veg" a settimana, moltiplicato per tutti gli italiani, risparmierebbe l’equivalente in emissioni di Co2 prodotte da 1 miliardo e 600 milioni di km percorsi con un Suv.

Una sola persona che sceglie di mangiare 'veg' un giorno a settimana per un anno, può risparmiare l’equivalente del consumo di una lampadina accesa ininterrottamente per 277 giorni, il corrispettivo di 32 docce per pasto. Sempre secondo la Lav, il numero di vegetariani e vegani in Europa e in Italia è in crescita esponenziale: in Italia sono censiti più di 9 milioni di vegetariani, all'interno dei quali ci sono diverse centinaia di migliaia di persone vegane.

Una crescita evidente anche all'interno di supermercati e ristoranti, dove sono sempre più presenti prodotti per vegani e vegetariani, e anche nell'apertura di negozi 'animal-free', dalle pasticcerie alle farmacie. Segno di una crescente attenzione nei confronti della salute e dell'ambiente: la produzione di proteine animali è la terza causa di inquinamento del pianeta e ogni anno il 64% dell'ammoniaca prodotta a livello planetario deriva dalla produzione zootecnica.

19 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us