Ecologia

Vale l'1% del Pil lo spreco in Italia, mille mld di dollari nel mondo

al giornalista e scrittore Paolo Rumiz e allo chef Moreno Cedroni il premio Vivere a Spreco Zero

Roma, 6 lug. - (AdnKronos) - Mille miliardi di dollari: è il valore dello spreco alimentare sul pianeta, e ogni anno sale ad oltre 2.600 miliardi con i 'costi nascosti' legati all’acqua e all’impatto ambientale. E in Italia? Il costo effettivo dello spreco domestico vale oltre 13 miliardi di euro ogni anno, ovvero all’incirca l’1% del Pil. Il dato non è basato sulla percezione dei sondaggi, ma per la prima volta sui test che verificano l’effettivo spreco dei cittadini attraverso precise annotazioni e con il cosiddetto ‘waste sorting’, ovvero il controllo di quanto si getta nella pattumiera.

E’ la campagna Spreco Zero ad avviare per la prima volta questa sperimentazione, presentata oggi a Roma. La quantificazione reale dello spreco domestico in Italia sarà dunque uno dei fili conduttori della campagna Spreco Zero 2016, promossa dall’Università di Bologna (Distal) e da Last Minute Market con il ministero dell’Ambiente, nell’ambito del nuovo progetto Reduce 2016 - 2017, con la partnership di UniCredit e un pool di aziende dell’agroalimentare italiano e del packaging nazionale che hanno deciso di sostenere una campagna realizzata, dal 2010, senza alcun contributo pubblico.

Assegnato anche il Premio Vivere a Spreco Zero 2016, al giornalista e scrittore Paolo Rumiz e allo chef Moreno Cedroni nella categoria "Testimonial". Gli altri premi ad aziende, Comuni italiani e scuole, saranno assegnati a novembre a Padova.

La campagna Spreco Zero celebrerà il World Food Day 2016, Giornata mondiale dell’alimentazione in calendario il 16 ottobre: "In the name of Africa”, il più grande evento di pixel art urbano al mondo, sarà di scena l’8 e il 15 ottobre nelle piazze di Milano e Bologna: con 10mila piatti vuoti, ad esprimere il dramma epocale della fame e della malnutrizione, a sostegno di Africa Hand Project, Mozambico.

Quest’anno “In the name of Africa” incontrerà la campagna Spreco zero 2016 e declinerà i suoi contenuti sulla questione globale della prevenzione e del recupero degli sprechi alimentari.

6 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us